couverture de Architetture reali e virtuali a Opificio Golinelli
28 septembre 2025 @ Opificio Golinelli

Architetture reali e virtuali a Opificio Golinelli

esperienza interattiva per tutta la famiglia

Domenica 28 settembre Opificio Golinelli apre le sue porte al pubblico, in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Golinelli propone un’esperienza interattiva che intreccia patrimonio architettonico e innovazione digitale, in linea con il tema 2025 Architetture: l’arte di costruire. Un invito a esplorare le architetture tangibili – come quelle dell’Opificio e del Centro Arti e Scienze – e quelle immateriali e interattive della realtà virtuale, per riscoprire il patrimonio come uno spazio in evoluzione tra memoria, conoscenza e visione del futuro.

Brevi visite guidate condurranno le/i partecipanti alla scoperta della storia dell’architettura di riqualificazione industriale di Opificio Golinelli e del Centro Arti e Scienze Golinelli, progettati rispettivamente da diverserighestudio e Mario Cucinella Architects. Selezionata nel 2016 per la 15ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e vincitrice nel 2015 del Premio Urbanistica, l’architettura di Opificio offrirà spunti di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, grazie alle sue scelte consapevoli di edificazione. Il percorso includerà anche il racconto di una selezione di opere d’arte della Collezione Privata Marino Golinelli, in un dialogo tra arte e scienza.

In parallelo, saranno allestite postazioni di Virtual Reality per sperimentare Labyrinth, la prima area espositiva della Golinelli Digital Gallery. Il progetto propone, in una nuova dimensione virtuale e interattiva, alcune opere della collezione, attraverso un’esperienza immersiva a 360° che fonde arte, architettura digitale e narrazione. Un viaggio giocoso e coinvolgente nel mondo dell’arte contemporanea “costruita” in digitale, che apre nuove “finestre sul passato” e “porte verso il futuro”.

Quando

domenica 28 settembre, dalle 16 alle 20

Per chi

pubblico di tutte le età (Labyrinth è consigliato dai 13 anni in su)

Dove

Opificio Golinelli – via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Info

email: eventi@fondazionegolinelli.it

Prenotazioni

compila il form per prenotare il tuo slot (le visite partiranno ogni ora: 16, 17, 18, 19)

Costo

1 € simbolico
L’intero ricavato delle giornate sarà devoluto a FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, fondazione senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani.

L'iniziativa rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 coordinato dal Settore Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.