• Notizie
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Per operatori
    • Bandi e avvisi
    • Rendicontazioni
    • Arte nello spazio pubblico
    • Appuntamenti formativi
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Commune de Bologne

Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo

Selezione per l’incontro “Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo”, all’interno della Festa Internazionale della Storia.

Lunedì 23 ottobre pre 11.30 - Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater

12 / 16
précédent suivant tout
Imola, «La lotta» (11 maggio 1919)
Créé le 11 avr. 2023 — Mis à jour le 15 avr. 2023

Imola, «La lotta» (11 maggio 1919)

Il 1919 è un anno fondamentale sia per la vita pubblica italiana - si fanno strada i Fasci di combattimento, l’impresa di Fiume accende gli animi nazionalisti rappresentati dalla compagnia degli Arditi, il Partito socialista cresce sempre di più, il clima è sempre più rovente, nelle aule della politica ma soprattutto nelle strade - sia per gli avvenimenti privati dei personaggi di Chi ha del ferro ha del pane, che si ritrovano in buona parte a Imola. A partire dal capitolo 56, Imola la rossa, inizia una sezione del romanzo intitolata Città turbolenta, che copre i capitoli 56-60. Nei capitoli 60-63 si verificano alcuni avvenimenti pubblici fondamentali a cui i personaggi del romanzo partecipano in prima persona scendendo nelle piazze per protestare, anche a costo della loro incolumità. Possiamo “recuperare” questi avvenimenti nelle cronache del giornale socialista imolese «La lotta» (a cui si contrappone, in città, il periodico cattolico «Diario»). In questa e nelle prossime immagini potete vedere la prima pagina di alcuni numeri del giornale socialista che raccontano gli eventi presenti nel romanzo. Qui è possibile consultare interamente questi numeri.

In questa prima immagine vediamo un resoconto dell’imponente manifestazione del 1° maggio, raccontata al capitolo 60, L’insurrezione.

 

«La lotta. Giornale socialista», 11 maggio 1919.

Collocazione: G. 7. Sala 19

Partager
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • aller à la page d'accueil
  • Dipartimento Cultura
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Bibliothèques à Bologne Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab