from 24 to February 25, 2014 @ Cinema Lumière

Cent'anni fa Charlot | The Gold Rush – La febbre dell'oro

(USA/1925) di Charles Chaplin (96')

"Il film è uno dei più belli che il cinema ci abbia mai dati, è un'opera di poesia ed è quindi compiuta in sé, perfetta" (Michelangelo Antonioni). Con The Gold Rush - La febbre dell'oro Chaplin realizza non solo il suo film più ambizioso ma anche la commedia più lunga e costosa della storia del cinema fino a quel momento e quella di maggior successo. Ispirato da una collezione di diapositive stereoscopiche di vedute dell'Alaska e del Klondike mostrategli dall'amico Douglas Fairbanks, Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la Corsa all'Oro, declinando il paradigma dei bisogni primari di ogni essere umano (cibo, rifugio, accettazione, amore, prosperità) e facendo intrecciare con nuova eloquenza pathos e commedia in un'unica voce. "A parte tutto - a parte gli abiti buffi, i baffetti e gli scarponi - volevo produrre qualcosa che commuovesse la gente. Cercavo l'atmosfera dell'Alaska, con una storia d'amore dolce, poetica, eppure comica" (Charlie Chaplin).

Restauro digitale eseguito da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata in collaborazione con Criterion Collection, Photoplay Productions e Roy Export Company S.A.S. Musiche originali di Charles Chaplin restaurate e dirette da Timothy Brock, eseguite dall'Orchestra Città Aperta.

Didascalie originali con sottotitoli italiani

precede
KID AUTO RACES AT VENICE

(USA/1914) di Henry Lehrman (7')

La prima comica in cui Chaplin veste i panni di Charlot (dal vivo e davanti al suo primo pubblico!).