cover of Passamano per San Luca
October 18, 2025, 9:00 AM @ Arco del Meloncello

Passamano per San Luca

XXIII edizione del tradizionale appuntamento nell’ambito della Festa Internazionale della Storia

 

Sabato 18 ottobre, si svolge la XXIII edizione del Passamano per San Luca lungo il portico che collega il Meloncello alla Basilica di Bologna.

Con il Passamano si rievoca e si ripropone lungo il portico omonimo la lunga catena umana che il 17 ottobre del 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali da costruzione del grande Portico.

Come allora, bambini e adulti si passano di mano in mano oggetti reali e simbolici prodotti nelle attività di studio, di ricerca e di divulgazione svolte a scuola e presso le sedi museali, archivistiche e universitarie. È un richiamo alla solidarietà e all’impegno comune per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico.

Dalle 9.00 di sabato 18 ottobre, i partecipanti si disporranno lungo il portico occupando le arcate che saranno già state loro assegnate nei giorni precedenti.

Alle 10.00 si taglierà il nastro di inizio e tutte le persone che saranno dislocate lungo il percorso cominceranno a passarsi le bandiere del mondo.

Gli studenti rimarranno posizionati sotto gli archi fino al passaggio dell'ultimo oggetto, poi si uniranno al corteo fino a raggiungere la piazzetta del santuario. Dalle arcate superiori del portico che sovrasta la piazzetta, le bandiere del mondo creeranno una splendida cornice policroma.


Nell’ambito della XXI edizione della Festa internazionale della storia, appuntamento che invita l’intera comunità a riflettere su un tema fondamentale: il racconto del passato. Quest’anno, il titolo scelto – “Un'altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato” – sollecita tutti a guardare la storia non come un unico filo narrativo, ma come una trama ricca di voci, interpretazioni e punti di vista, talvolta inaspettati, che contribuiscono a costruire la nostra comprensione del mondo.

La manifestazione è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS), in collaborazione con l’Università di Bologna, associazioni, scuole e istituzioni.


Ulteriori info:

www.festadellastoria.unibo.it