Torneranno i prati
(Italia/2014) di Ermanno Olmi (80'). Introducono Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
Mentre si chiude l'anno che ne ha segnato il centenario, Ermanno Olmi dedica il suo film silenzioso e innevato alla Prima guerra mondiale, ai suoi paesaggi e alla sua follia, all'eco degli ordini insensati, ai suoi morti senza nome. "A Olmi non sfugge certo, né vuole minimizzare, l'insensatezza di un massacro che ha causato milioni di morti. Ma altro gli sta a cuore, ed è la paura che quei sacrifici e gli uomini che li hanno compiuti vengano dimenticati e cancellati, un po' come quei cadaveri sepolti sotto la neve e abbandonati al loro destino... Olmi non può certo ricordarli tutti, ma nel filmare la straziante bellezza di una natura dove si è perso ogni possibile legame con l'uomo cerca di accendere il ricordo di una fiamma che sappia restituire dignità e passione a chi ha dato la vita e non ha ricevuto in cambio niente, nemmeno il calore della memoria" (Paolo Mereghetti).
con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni.
AVVISO! A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière - Cineteca di Bologna alle ore 22.15.
