
Spencer Clark (Monopoly child star searchers - USA) + Mondo Riviera
Frida nel Parco
Lunedì 2 giugno 2025
Spencer Clark (Monopoly child star searchers - USA) + Mondo Riviera
Mondoriviera è lo pseudonimo del musicista e videomaker Lorenzo Camera, di Ravenna.
MondoRiviera è il nome d'arte del musicista e artista visivo Lorenzo Camera, originario di Ravenna. La sua musica nasce all'incrocio tra colonne sonore horror notturne, sintesi modulare 2D e plunderphonics di nuova generazione. È associato alla nuova scena musicale italiana denominata "Fifth-World Music" e ha pubblicato diversi album per l’etichetta italiana Artetera, oltre che per la Pacific City Sound Visions di Spencer Clark. La musica di MondoRiviera si distingue per la sua natura virtuosistica, dando vita a un universo sonoro moderno, melodico e composto dal vivo, in carne e ossa. Il suo nuovo album, Garuda Bikers, è pubblicato da Pacific City Sound Visions.
SPENCER CLARK (monopoly child star searcher)
Formatosi inizialmente come fotografo, Spencer Clark ha iniziato a fare musica quasi vent’anni fa. Fin dagli esordi, ha preso parte a molti momenti significativi della musica "fringe" del XXI secolo. Con James Ferraro, ha formato il duo The Skaters, attivo nella scena noise statunitense nei primi/medi anni Duemila. The Skaters appartenevano al ramo californiano di quella scena: hanno registrato quasi venti album in un solo anno, anche se li hanno pubblicati nell’arco di quattro anni (2004–2008) durante i tour – per poi rimanere in silenzio da allora. La loro ultima uscita, Physicalities Of The Sensibilities Of Ingrediential Stairways, è probabilmente la testimonianza più completa di quel periodo.
La separazione tra i due ha portato Spencer a sperimentare con la musica sotto diversi pseudonimi come Black Joker, Vodka Soap e Monopoly Child, che nel 2009 David Keenan ha incluso nella definizione di hypnagogic pop, ovvero "musica pop rifratta attraverso il ricordo di un ricordo". Nel suo articolo per The Wire, Keenan faceva riferimento a una sorta di continuità con l’exotica, nelle sue ramificazioni più psichedeliche, come tratto distintivo dell’hypnagogic pop – continuità che è diventata, di fatto, un marchio di fabbrica nella produzione successiva di Spencer Clark.
Clark è infatti oggi uno dei protagonisti dell’attuale e rigogliosa costellazione neo-psichedelica/exotica, insieme a etichette come Discrepant, la sua Pacific City Sound Visions, Aguirre, Edições Cn, Artetetra e molte altre. In modo coerente, Spencer Clark è stato anche riconosciuto come uno dei precursori del revival della New Age che ha attraversato tutto il decennio passato. Tuttavia, questi elementi rappresentano solo una parte di ciò che si può rintracciare nella sua immensa discografia: la sua ampia varietà stilistica va di pari passo con un interesse trasversale per aree culturali molto diverse.
Clark spesso abbatte i muri tra quella che viene chiamata alta e bassa cultura – esplorando i modi in cui queste possono essere collegate. Solo per fare un esempio recente: nei due album realizzati insieme all’artista sonoro italiano Francesco Cavaliere sotto lo pseudonimo Etrusca 3D, hanno fuso insieme la civiltà etrusca e i vecchi film 3D. In questo senso, uno dei suoi progetti più significativi è Fourth World Magazine, la cui terza uscita, Neoplatonic Aquatic Symposiums, è appena stata pubblicata. Clark si esibirà come Monopoly Child Star Searchers per presentare il suo nuovo album Barbados Wild Horses, un disco registrato insieme a Sun Araw.

nell’immagine Monopoly child star searchers