cover of Mani in arte
January 15, 2023, 5:00 PM @ Pinacoteca Nazionale

Mani in arte

Una domenica in Pinacoteca con visite e laboratori per grandi e bambini​

La Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, attività educative per le famiglie in visita al museo. Una domenica al mese, infatti, le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Didattica e Comunicazione dell'Arte dell’Accademia, con il dipartimento educativo della Pinacoteca, portano bambini e genitori alla scoperta dei capolavori custoditi nelle sale di via Belle Arti e intrattengono i più piccoli con laboratori di approfondimento che li conducono alla comprensione della storia dell’Arte divertendosi.

Calendario:

Domenica 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 18.30
I valori delle cose​
Se osserviamo con attenzione i dipinti esposti in Pinacoteca, potremo scoprire uno speciale alfabeto "per oggetti". Alcuni sono semplici e umili, altri sono preziosi e rari. Alcuni vengono fieramente esibiti dai personaggi, altri si intravedono appena, eppure tutti hanno un significato preciso, tutti hanno qualcosa da dirci per orientare la nostra interpretazione della scena e dei soggetti rappresentati. In laboratorio potremo realizzare delle personali composizioni simboliche di oggetti, a cui affideremo valori, messaggi e significati che possano raccontare di noi e della nostra storia.
Visita e laboratorio
durata: 1 ora e 30 minuti
per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
Max 25 persone (1 bambina/o + 1 adulto)

Domenica 15 gennaio dalle ore 17 alle ore 18.30
D’odio e d'amore
Un coinvolgente racconto animato dedicato a due tra le più importanti personalità artistiche dell’epoca: Amico Aspertini e Raffaello. Uno è eccentrico, capriccioso e inquieto; l’altro è affabile, gentile e soprattutto è considerato un prodigio. Percorreremo le sale espositive per rivivere le tappe principali della loro vita e del loro lavoro, anche in relazione alle vicende della Bologna dell’epoca, per scoprire, alla fine, come si può diventare davvero originali e rivoluzionari.

Visita e laboratorio
durata: 1 ora e 30 minuti
per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
Max 25 persone (1 bambina/o + 1 adulto)

Le attività didattiche sono gratuite, l’ingresso al museo è a pagamento secondo le abituali tariffe (i bambini entrano gratuitamente)
Intero € 8,00 Ridotto (18-25 anni) € 2,00
Ridotto (possessori di Card Cultura, Bologna Welcome Card Easy o Plus) € 5,00
Ridotto (soci ARCI con tessera 2022-2023) € 5,00

L’accesso è gratuito per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore, ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento, guide turistiche, giornalisti. Gratuito anche per i soci della Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna.

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo mail pin-bo.urp@cultura.gov.it​