Linguaggio e costruzione della realtà. O del potere delle parole
dibattito sull'uso delle parole e del linguaggio nella comunicazione pubblica
«Invasione di immigrati», «guerra al virus», «preferiamo la pace o il condizionatore?». Il discorso pubblico è denso di parole importanti che spesso ci passano davanti inosservate, forse per quella nostra convinzione così radicata che il mestiere del linguaggio sia quello di descrivere la realtà. Eppure, «un linguaggio non rispecchia la realtà, ma piuttosto crea una realtà» – affermava Paul Watzlawick. Se è così, allora le parole hanno un potere enorme e gli ultimi anni, curvi sotto il peso di eventi di portata eccezionale e dell'incessante discuterne sui media, gridano l’urgenza di parlare di come si parla delle cose e di dare alle parole la giusta attenzione, il che è strumento di cittadinanza attiva.
Ne parliamo con:
Giulio Cavalli attore teatrale, scrittore, giornalista, impegnato nella lotta contro le mafie. Collabora con diverse testate giornalistiche ed è autore di numerosi libri.
Pasquale Pugliese filosofo di formazione, si occupa di educazione, formazione e politiche giovanili. Impegnato per il disarmo, è autore di “Disarmare il virus della violenza”.
Ne discute con loro:
Daniela Calzolaio - psicologa e psicoterapeuta. Collabora con le associazioni PeaceLink e iI Manifesto in Rete e scrive su diversi siti di informazione.
Ingresso libero senza prenotazione.
L'evento si svolgerà in presenza e sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina
Facebook