cover of Letteratura e mito
May 14, 2025, 7:00 PM @ Libreria Modo Infoshop

Letteratura e mito

un libro di Furio Jesi

Ne discutono Andrea Cavalletti e Stefano Colangelo.

Letteratura e mito (Einaudi, 2025)

Nel 1968, incoraggiato da un lettore come Italo Calvino, Jesi consegnava alle stampe quello che possiamo oggi definire un vero classico della letteratura saggistica. Un'idea mitologica, diceva Kerényi, somiglia al bocciolo di un fiore: capace di schiudersi e svilupparsi, racchiude anche e forma in sé un mondo. Letteratura e mito contiene non solo i primi studi jesiani su Rilke, o anticipa, nelle pagine sulla dimensione collettiva delle mitologie, il tema politico di Spartakus, ma custodisce già nel titolo l'espressione compiuta di un'inimitabile maniera compositiva. Inserendo direttamente gli «elementi mitici fra il materiale letterario», Jesi riunisce in un nucleo coeso e organico le figure di Cesare Pavese, di Novalis e Hoffmann, o di Ezra Pound, colto nel suo contegno parodico di fronte al mito; scrivendo infine il suo capolavoro, offre nel saggio sul romanzo di Apuleio la cifra abbreviata e luminosa della sua stessa opera.

Andrea Cavalletti è autore di La città biopolitica. Mitologie della sicurezza (Bruno Mondadori, 2005), Classe (Bollati Boringhieri, 2009), Suggestione. Potenza e limiti del fascino politico (Bollati Boringhieri, 2011), Vertigine. La tentazione dell’identità (Bollati Boringhieri, 2019), L’immemorabile. Il soggetto e i suoi doppi (Neri Pozza, 2020). Ha curato diverse opere di Furio Jesi, fra cui Mito (Quodlibet, 2023), Esoterismo e linguaggio mitologico (Quodlibet, 2020), Spartakus. Simbologia della rivolta (Bollati Boringhieri, 2020), e il volume di Sergio Bettini, Tempo e forma. Scritti 1935-1977 (Quodlibet, 2020).

Stefano Colangelo insegna Letteratura italiana contemporanea all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.