Le realtà ordinarie
mostra | opening 21 gennaio h 18.30
Le realtà ordinarie è una mostra di dipinti, include il lavoro di 13 artisti – Helene Appel (1976), Riccardo Baruzzi (1976), Luca Bertolo (1968), Maureen Gallace (1960), Andrew Grassie (1966), Clive Hodgson (1953), Maria Morganti (1965), Carol Rhodes (1959-2018), Salvo (1947-2015), Michele Tocca (1983), Patricia Treib (1979), Phoebe Unwin (1979), Rezi van Lankveld (1973) -, ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi.
Si tratta di un’indagine su alcuni aspetti della figurazione del nostro tempo che si svolge a partire da una idea di rappresentazione dell’ordinario in pittura e da una serie di semplici domande: esiste ancora una spinta verso i generi classici? In che modo i pittori possono assecondarla o eventualmente contrastarla? Da cosa deriva la nostra attrazione, apparentemente inesauribile, per soggetti ordinari come nature morte, vasi di fiori, paesaggi, interni domestici…? E perché siamo inclini a considerare la rappresentazione di questi soggetti una zona franca, il luogo di un puro piacere dello sguardo, liberato dal gioco culturale dei rimandi e delle citazioni?
Il progetto prova dunque a tracciare i contorni di un territorio poroso e potenzialmente molto ampio: all’interno vi sono inclusi quadri di genere (o ambigui, frammentari tentativi di aderire al quadro di genere), e dipinti più ibridi, quando non proprio astratti, che partono da piccole epifanie, dall’osservazione di fenomeni e accadimenti minimi e quotidiani.
Mostra collettiva a cura di Davide Ferri
Promossa da Banca di Bologna
Ingresso: gratuito
Orari di apertura:
giovedì e venerdì h 16-19, sabato e domenica h 11-19, chiuso il lunedì, martedì e mercoledì

Maria Morganti, "Sedimentazione, 2018 N. 6 (Dettaglio)”, 2018. Olio su tela, cm 18 x 16