cover of La ricerca va in città | Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori
September 9, 2025 @ various locations

La ricerca va in città | Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori

rassegna di tour guidati

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, Society ripropone anche quest’anno il ciclo “La Ricerca va in città”: visite guidate e mini trek per le vie di Bologna. Dal 9 al 18 settembre , i ricercatori degli enti partner diventeranno delle guide che racconteranno le nostre città dal loro punto di vista: quello della scienza , della storia , della tecnologia. Affiancati da esperte guide e associazioni culturali cittadine, sarà possibile andare alla scoperta di luoghi insoliti, a volte non accessibili al pubblico, per conoscere la nostra città e il nostro territorio da un punto di vista inedito.

 

La prenotazione è obbligatoria. Le informazioni sulle date e sugli itinerari sono disponibili online: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi?format=61&field_tipo=1

 

Ecco il calendario di tutti i tour guidati

 

PORTICI DA RECORD

09/09/2025 - 18:00 - 19:30

Alla scoperta della storia di Bologna, attraverso le testimonianze dei suoi portici

Ore 18.00, durata circa un’ora e trenta

Ritrovo al Voltone del Podestà, 15 minuti prima della partenza

a cura di: Elena Selmo (Responsabile guide) Associazione Succede Solo a Bologna e CINECA.

Dov'è il portico più alto? E il più largo? Attraverso le diverse epoche e i diversi stili scopriremo come l’elemento architettonico “Portico” sia cresciuto insieme al tessuto urbano, integrandosi ad esso fino a diventare uno dei tratti distintivi di Bologna. Andremo anche alla scoperta dei modelli 3D dei portici e della città, e di come le nuove tecnologie possono aiutare a valorizzare il nostro patrimonio culturale.

https://www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi/portici-da-record-2025

 

IL RIFUGIO ANTIAEREO DI VILLA REVEDIN

11/09/2025 ore 17:00, ore 18:30

Il rifugio antiaereo di Villa Revedin

La ricerca ingegneristica per la sicurezza della popolazione

durata circa due ore

Ritrovo: Piazzale Bacchelli 2, Bologna, sul lato destro dell’accesso al Seminario Arcivescovile, 15 minuti prima del proprio turno.

a cura di: Lilia Collina, Massimo Brunelli (Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna)

Un minitrek alla scoperta del Rifugio antiaereo “Vittorio Putti”, del Seminario Arcivescovile di Villa Revedin, realizzato a protezione della cittadinanza. Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico integro, interamente recuperato e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 224 metri di lunghezza.

https://www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi/il-rifugio-antiaereo-di-villa-revedin-2025

 

BOLOGNA AL TEMPO DEL TERREMOTO

16/09/2025 ore 17:00 - 18:30

Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città

Ritrovo: Piazza Maggiore, Bologna, 15 minuti prima della partenza

a cura di: Romano Camassi, Emanuela Ercolani, Barbara Lolli (INGV)

Uno dei caratteri meno noti della città di Bologna è l’essere soggetta a terremoti, come tutto il territorio nazionale, peraltro. La città non è, da questo punto di vista, il posto più pericoloso del Paese e nemmeno della Regione, ma diversi fattori fanno sì che il livello di rischio terremoto a Bologna sia piuttosto importante. Per questo è interessante ripercorrere la storia e le storie sismiche della città attraverso alcune tracce che ricordano gli episodi più importanti e ci aiutano a ricordare che con il terremoto dovremo fare i conti.

https://www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi/bologna-al-tempo-del-terremoto-2025

 

BOLOGNA CITTÀ D'ARGENTO

18/09/2025 17:30

Bologna città d’argento. I nostri materiali da costruzione nel corso dei secoli

Ritrovo: Piazza di Porta Ravegnana 15 minuti prima della partenza

a cura di: Anna Brini (guida turistica); Paola De Nuntiis (CNR-ISAC)

Cosa hanno in comune una guida turistica e una ricercatrice? La passione per la storia e i materiali con cui è costruita la propria città: scopriremo il perché in una passeggiata tra le vie della città, per conoscere le storie di Bologna e i materiali di cui è costituita, per osservare i particolari invisibili e le forme di degrado.

https://www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi/bologna-citta-dargento-2025