cover of Roberto Chiesi
June 30, 2022, 9:00 PM @ Bim Biblioteca comunale di Imola

Roberto Chiesi

Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni  (Cineteca Bologna, 2022)

Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. Questo volume intende ricostruire quali siano state le radici della cultura e dell'immaginario pasoliniani, radici che negli anni dei suoi studi liceali e universitari si diversificano fra la letteratura, lo studio della cultura latina e greca, la passione per le arti figurative per il cinema e il teatro. La Bologna della fine degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta è il luogo dove Pasolini ha incontrato una figura per lui fondamentale come Roberto Longhi, ma è anche una città sotto il regime fascista, che inizialmente il giovane poeta subisce come riflesso dell'autorità paterna e contro cui si ribellerà. Il libro contiene una vasta scelta di testi giovanili di Pasolini, legati al periodo dei suoi studi, ma anche scritti relativi ai frequenti ritorni nella città natale, per la rivista "Officina", per gli interventi a conferenze e dibattiti e per le riprese di film quali "Comizi d'amore", "Edipo re" e "Salò". Introdotto e chiuso da testi 'storici' di Renzo Renzi, Laura Betti e Fabio Mauri, il volume comprende anche saggi di Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cerica, Roberto Chiesi e Anna Tonelli.

Roberto Chiesi critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, è membro del Comitato di redazione del mensile Cineforum e del Comitato scientifico di Studi pasoliniani. Scrive per le riviste specializzate Segnocinema, Cinecritica e Cinemasessanta.

È autore di monografie dedicate ad attori (Alain Delon, 2002; Gérard Depardieu, 2005) e registi (Jean-Luc Godard, 2003) del cinema francese edite da Gremese e ha curato diverse monografie, su Hou Hsiao-hsien, Marcello Mastroianni, Pier Paolo Pasolini, Gian Vittorio Baldi, Francesco Rosi.

Ha collaborato al Dizionario critico dei film dell’Enciclopedia Treccani (Roma 2004) e alla Storia del cinema italiano 1970-1976 (Marsilio, Venezia 2008), oltre che ai volumi Pasolini und der Todt (Pinakothek der Moderne, Monaco 2005), Pasolini O sonho de uma coisa (Cinemateca Portuguesa – Museu do Cinema, Lisbona 2006) e Progetto Petrolio (CLUEB, Bologna 2006).