Il Cinema Ritrovato all'Ambasciatori
sette libri e una cena Sotto le Stelle
Durante Il Cinema Ritrovato, la Libreria Ambasciatori ospita le presentazioni di libri selezionati e introdotti da ospiti di rilievo. Critici, registi e professionisti del settore, discuteranno dei temi più attuali nell’ambito degli studi sul cinema: da una riflessione sulle pratiche cinematografiche della contemporaneità, fino alla scoperta dei neuroni specchio applicata all’esperienza dello spettatore cinematografico. Incontri da non perdere, nel contesto affascinante di una libreria unica, luogo mitico e storico (ex cinema che accoglie la facciata della chiesa di S. Matteo degli Accarisi, di origine medievale).
In dettaglio:
- sabato 25 giugno
incontro con Thierry Frèmaux per la presentazione di “Lumière! L’invenzione del cinematografo” (Edizioni Cineteca di Bologna). Intervene con l’autore Gian Luca Farinelli. - domenica 26 giugno
incontro con Jonahtan Nossiter per la presentazione di “Resistenze culturali. Verso una nuova ecologia del gusto e della cultura” (Derive Approdi). Intervengono Lucio Cavazzoni, Stefano Bellotti e Franco (Bifo) Berardi. - lunedì 27 giugno
incontro con Francesco Munzi per la presentazione di “L’ora di regia di Gianni Amelio e Francesco Munzi” (Edizioni Rubettino 2015). Interviene con l’autore Emiliano Morreale. - martedì 28 giugno
incontro con Silvia D’Amico per la presentazione di “Suso Cecchi D’Amico. Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947)” a cura di Silvia e Masolino D’Amico (Bompiani /2016). Interviene Gian Luca Farinelli. - mercoledì 29 giugno
incontro con Amedeo La Mattina per la presentazione del suo libro “L’incantesimo delle civette” (e /o). Interviene con l’autore Claudia Cardinale. Modera l’incontro Emiliano Morreale. - giovedì 30 giugno
incontro con Giuseppe Tornatore per la presentazione di “La corrispondenza” (Sellerio). Interviene, insieme all’autore, Emiliano Morreale. - venerdì 1 luglio
presentazione di “Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze” (Cortina, 2015) di Michele Guerra e Vittorio Gallese. Insieme agli autori interviene Roy Menarini.