ERT per il 25 Aprile
una programmazione speciale dedicata alla celebrazione dei valori fondamentali del 75° anniversario della Liberazione d’Italia
ERT per il 25 Aprile. Cinque sguardi sulla Liberazione
15:30 Vignola – Storia
16:15 Castelfranco – Resistenza
17:00 Cesena – Libertà
17:45 Bologna – Ricostruzione
18:30 Modena – Europa
In occasione del 75° anniversario della Liberazione d’Italia, ERT Fondazione dedica una programmazione speciale alla celebrazione dei valori fondamentali di questa importante ricorrenza.
Cinque appuntamenti – curati dalle attrici e dagli attori della Compagnia permanente di ERT e incentrati su cinque diversi orizzonti tematici – daranno forma a una riflessione variegata sul tema della Liberazione attraverso letture di documenti concernenti la storia delle nostre comunità, così come di testi letterari, saggistici e poetici, eco delle maggiori voci del panorama intellettuale italiano e internazionale di quegli anni.
A partire da spunti legati al racconto di quel nodale passaggio della vita dei diversi Comuni che compongono la geografia di ERT, sul filo di cinque appuntamenti distribuiti nell’arco della giornata del 25 aprile la riflessione sulla Liberazione si svilupperà così nel segno di altrettante parole chiave: Storia, Resistenza, Libertà, Ricostruzione, Europa. Un ideale percorso linguistico/lessicale e di senso per ragionare insieme tra memoria del passato, consapevolezza del presente e immaginazione del futuro.
ERT per il 25 aprile
Bologna – Ricostruzione: uno sguardo sulla Liberazione
Per celebrare il 75° anniversario del 21 e del 25 aprile 1945, ERT Fondazione dedica una riflessione – sotto forma di recital – allo stretto legame che unisce due momenti fondamentali della storia del nostro Paese, quali la Resistenza e la successiva Ricostruzione. Curata dalle attrici e dagli attori della Compagnia permanente di ERT, una selezione di letture di varia natura coniuga spunti dalla storia bolognese con voci e testimonianze dal respiro nazionale e internazionale per indagare la mirabile forza di volontà degli esseri umani nel dare forma a un futuro migliore.
Programma:
testi
Lettera di Arturo Gatto, in Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, Torino, Einaudi, 1994;
Luciano Bergonzini, La Resistenza a Bologna: testimonianze e documenti, voll. II e IV, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1975 e 1980 (sono volumi che l’Istituto Parri di Bologna ha digitalizzato e ha reso disponibili online);
Norberto Bobbio, Dopo la Resistenza (giugno 1955), in Id., Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia 1955-1999, Torino, Einaudi, 2015;
L’ultima parola. Le storie dei lettori, in Aldo Cazzullo, Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione, Milano, Mondadori, 2018;
Wisława Szymborska, La fine e l’inizio, in Ead., La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), a cura di Pietro Marchesani, Milano, Adelphi, 2009
con Simone Francia, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi
L'appuntamento sarà trasmesso in streaming sabato 25 aprile alle 17.45 sulla pagina Facebook di ERT Fondazione, Teatro Arena del Sole e del Comune di Bologna

