
Da Mozart a Tchaikovski: melodie per violino
Teatro Mazzacorati 1763 - Stagione 2024/2025
Il violino è protagonista di un nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763. Trasportati dalle note di celebri compositori e dal talento del violinista Lodovico Parravicini, ascolteremo le melodie di Mozart, Bach, Beethoven, Paganini, Sarasate e Tchaikovsky.
La serata si apre con il primo movimento del concerto in la maggiore di W.A Mozart, brano prettamente classico, ma con temi di eccezionale originalità, e prosegue con il noto compositore italiano Niccolò Paganini, di cui ascolteremo due dai 24 capricci, scritti in giovane età, che presentano difficoltà estreme per l’esecutore. In seguito, apprezzeremo la Ciaccona di J.S. Bach, compositore tedesco nato a Eisenach; questo brano dal carattere drammatico venne composto dall’autore in seguito alla morte della prima moglie. Rimaniamo in Germania, ma trasportati nel secolo successivo, a Bonn, dove nacque Beethoven, ritenuto da molti il più grande genio nella storia della musica, che compose alla fine del 1700 le prime sonate per pianoforte e violino, tra cui la terza, brano molto classico, ma con un piglio estremamente virtuosistico, in particolar modo per il pianoforte.
Segue la “Ziguenerweisen” brano estremamente folkloristico e tzigano di Sarasate, compositore e violinista spagnolo di metà Ottocento. Il concerto volge al termine con l’op.35 di Tchaikovsky, compositore russo del periodo tardo romantico, che lo fece eseguire per la prima volta in Germania, dove non ebbe inizialmente il grande successo che arrivò in Russia dall’anno 1882.
ore 21.00
Ingresso gratuito con donazione facoltativa, prenotazione obbligatoria a questo link
Per informazioni:
mazzacorati@succedesoloabologna.it
Telefono 051 2840436 | Whatsapp 3345899554
www.teatromazzacorati1763.it