
Autrici sul filo del tempo
La fantascienza femminista tra passato, presente e futuro | incontro
Un percorso tra le autrici più note e le nuove voci contemporanee della fantascienza femminista insieme a Giuliana Misserville, Tiffany Vecchietti, Angela Bernardoni.
Hanno scritto pagine ancora attualissime su identità di genere, questione razziale, crisi climatica, linguaggio, utopia/distopia. Dal passato hanno immaginato un futuro che é molto simile al presente che viviamo. Sono alcune autrici di speculative fiction recentemente ripubblicate che abbiamo scelto di raccontarvi per la loro capacità visionaria: Ursula K. Le Guin, Joanna Russ (Mondadori), Octavia Butler e Marge Piercy (SUR). Da loro partiremo per arrivare ad altre voci contemporanee ed esplorare quello di cui scrivono oggi e il loro immaginario sul futuro, in un contesto editoriale che sta rivalutando questo genere considerato per molto tempo minore.
L'evento è realizzato in collaborazione con Lo Spazio Letterario e Porta Pratello.
Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e narrativa fantastica. Collabora con varie riviste cartacee e online e fa parte della redazione della rivista «Leggendaria». Ha co-curato una serie di volumi tra cui "Morante la luminosa" (Iacobelli, 2015), "Il tempo breve: narrative e visioni". Nel 2020 ha pubblicato il saggio "Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi" (Mimesis) e nel 2024 ha curato l’antologia di racconti queer "Stasera faremo cadere il cielo" (Zona 42) e pubblicato "Ursula K. Le Guin e le sovversioni del genere" (Asterisco). Insieme a Federica Fabbiani conduce il podcast sulle storie fantastiche "La mano sinistra".
Tiffany Vecchietti è traduttrice e art director, attraverso la sua identità online (poco) segreta, AKA Miss.Fiction, parla di letteratura fantastica, femminismi, folklore, streghe, lotta di classe. Insieme a Michela Monti è autrice di "Brucia la notte" (Mondadori, 2023) e "S'infiammano le stelle" (Mondadori, 2025).
Angela Bernardoni, raccontastorie, nel 2015 inizia a parlare e scrivere di letteratura fantastica online e continua ancora oggi. Nel tempo libero fa la bibliotecaria e fonda gruppi di lettura. Dall’esperienza nella redazione di Stay Nerd nasce nel 2021 "Reading Wildlife", podcast creato insieme ad Andrea Viscusi. Dal 2020 portano avanti, insieme a Linda De Santi e Andrea Gibertoni, la rivista online e cartacea "Specularia".