Antico e Moderno
Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna. Il '900
Numerose sono state le acquisizioni effettuate dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna dal 2001 a oggi di opere di artisti del Novecento; non poche sono inoltre le opere donate alla Fondazione da parte dei medesimi artisti e da collezionisti. Per questa ragione la Fondazione organizza una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento (a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre 2014).
Si può dire che, nell’ultimo decennio, le raccolte della Fondazione si siano aperte più che mai al Novecento, tanto da delineare attraverso opere esemplari una vera e propria storia dell’arte italiana. Si registrano non poche annessioni di opere di artisti del dopoguerra, tra astrattismo e informale, con nomi di spicco quali Alberto Viani, Fabio Mauri, Luciano Minguzzi, Germano Sartelli e Pirro Cuniberti; per allargarsi ad artisti degli ultimi trent’anni quali Claudio Parmiggiani, Giuseppe Maraniello, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Piero Manai, Piero Pizzi Cannella, Nunzio, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Franco Guerzoni; fino a documentare le ultime tendenze, dove le ricerche si volgono alle provocazioni e alle sperimentazioni di nuovi materiali e mezzi espressivi, come dimostrano i lavori di Giovanni Manfredini, di Paolo Radi, di Riccardo Gusmaroli, di Nicola Samorì.
A cura di: Angelo Mazza
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
