
50H in Barca | Premiazione terza Edizione
Evento conclusivo e di premiazione
L’edizione 2025 si è tenuta il 4, 5 e 6 luglio, durante il quale le troupe iscritte hanno realizzato un cortometraggio originale ambientato nel quartiere e prodotto nell’arco di 50 ore: dall’ideazione alla scrittura, dalle riprese al montaggio e alla post-produzione. La
terza edizione ha visto numeri da record, con 25 troupe iscritte e più di 200 partecipanti,di età compresa tra i 17 e i 48 anni e provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, Marche e Lombardia. Numerosi i percorsi formativi e professionali dei partecipanti, che variano da gruppi di esordienti, realtà produttive indipendenti e studenti di scuole cinematografiche tra cui Bottega Finzioni e Accademia Teatro Cinema.
I nove lavori selezionati verranno presentati al pubblico durante la serata conclusiva di venerdì 18 luglio, con un evento di cinema all’aperto dalle ore 21 presso la Piazza Giovanni XXIII del Treno della Barca, in cui saranno proiettati i cortometraggi finalisti e
assegnati i premi da parte di una giuria composta da esperti del settore, quest’anno composta da Matteo Burani, fondatore dello studio di animazione bolognese Studio Croma, Rossella Vigneri, presidente del comitato dell’Arci di Bologna, Giuseppe Zampella, fondatore della casa di produzione bolzanina Matto Film e Anna Di Martino, direttrice del Festival Visioni Italiane.
Anche quest’anno, grazie al supporto di numerosi partner, sono previsti ricchi premi in diverse categorie tecniche e artistiche sponsorizzati da Adcom, KoreLab, Roveri Costruzioni e Combo coop, nonché Visioni Italiane e la stessa Sayonara Film.
I premi della terza edizione coinvolgono le nuove collaborazioni con BZ48H Short Film Contest di Bolzano - storico concorso di cortometraggi - e con Leila Bologna, la biblioteca degli oggetti che ha fornito gli oggetti di scena per le riprese dello scorso weekend. Gli sponsor tecnici di questa edizione sono Elenfant Film, Studio Eliografico S. Stefano e
Eurovideo Digital.
50h in Barca si conferma così un’occasione unica per raccontare il territorio attraverso il linguaggio del cinema, coinvolgendo cineasti di ogni età e valorizzando l’identità del quartiere Barca, delle sue realtà e dei suoi abitanti.
L’evento è realizzato con il supporto del bando Bologna Estate 2025 - Comune di Bologna.
Le opere selezionate
- Alberta? di Oxymoro Creative Studio;
- Corto circuito di Barca città aperta;
- Estate '05 di CDL Prods;
- Fetish di Team Stanis;
- Il patto di Collettivo immaginario;
- Jai di Fuori Onda;
- L'impermeabile giallo di Fast Brains;
- Reverse di Quebedica;
- Tutto quello che sappiamo sulla Barca di Silly Monkeys.
Maggiori info sul sito: https://www.sayonarafilm.com/50h-in-barca/