
17 Obiettivi per salvare il mondo
inaugurazione della mostra dei migliori albi dalla categoria speciale 2025 del BolognaRagazzi Award sulla Sostenibilità
Ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure.
In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.
L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.
Negli spazi di PassaPorta, dedicati alla ri-creazione di comunità e la proposta di nuovi servizi socio-culturali votati all’inclusione sociale e all’intergenerazionalità, questi albi trovano la loro collocazione perfetta.
I libri, tutti da scoprire e da leggere, saranno a disposizione della comunità grazie a una formazione per adulti e ad attività per i bambini e le bambine, per mettere al centro il tessuto del quartiere.
Orari
lunedì: 15 - 18
martedì, mercoledì e giovedì: 10 - 18
venerdì: 10 - 13
credits
A cura di Hamelin e Bologna Children’s Book Fair.
In collaborazione con PassaPorta, Consorzio Scu.Ter., Hayat, Equilibristi, Aprimondo, Barca 59, Ape Onlus.
Con il contributo di Bologna Children’s Book Fair
“Treno della Barca: comunità in connessione” negli spazi di PassaPorta è realizzato nell'ambito del PON Metro Plus 2021-2027 - BO4.4.11.1.d ‘Azioni integrate per l’infanzia e l’adolescenza’