Leopardi allo specchio 1819-2019
UniboCultura Eventi
Il 1819 è per Leopardi un anno cruciale. Sarà lui stesso a ricordarlo - nello Zibaldone del 4 luglio 1820 - parlando della "conversione filosofica" vissuta in quell'anno, del passaggio dal "bello al "vero", dallo stato "antico" a quello "moderno". Ma il 1819 è anche l'anno dei primi tre idilli: la Luna, l'Infinito, Odi Melisso, e delle poesie "sentimentali", le prime rivolte a giovani donne, sofferenti o vittime di violenza; l'anno del primo tentativo di scrittura autobiografica, la Vita abbozzata di Silvio Sarno, e dell'inasprirsi, anche a causa della malattia agli occhi, dello scontro famigliare ("Farò mai niente di grande? nè anche adesso che mi vo sbattendo p[er] questa gabbia come un orso?", scrive al Giordani il 21 giugno 1819). Uno scontro che porterà al fallito tentativo di fuga da Recanati, dopo avere scritto quella straordinaria dichiarazione di indipendenza che è la lettera al padrea (che Monaldo non leggerà mai).
A duecento anni di distanza, in sette incontri rivolti all'Università e aperti a tutta la città, due specialisti provenienti da ambiti diversi affronteranno le poesie leopardiane del 1819 "allo specchio", in un intreccio di interpretazioni e punti di vista che rinnovano la sorprendente attualità di quella poesia.
A cura di Marco Antonio Bazzocchi e Paola Italia.
PROGRAMMA INCONTRI
1 marzo 2019 ore 17 Aula Absidale di Santa Lucia, via de' Chiari 25
L'Infinito
Marco Antonio Bazzocchi, Umberto Bottazzini
8 marzo 2019 ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Odi, Melisso
Emilio Russo, Rocco Ronchi
15 marzo ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Alla Luna
aola Italia, Eugenio Borgna
22 marzo 2019 ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo
Niva Lorenzini, Maria Conforti
29 marzo ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Per una donna inferma
Andrea Campana, Marina Farinelli
5 aprile 2019 ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Lettera al padre
Giuliana Benvenuti, Enrico Palandri
12 aprile 2019 ore 17 Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Vita abbozzata di Silvio Sarno
Franco D’Intino, Marcello Fois
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
