Laibach
concerto
Dal 1980 i Laibach diffondono la loro personale, preziosa e controversa visione di arte mitteleuropea. Non a caso i Laibach sono i fondatori e braccio musicale della Neue Slowenische Kunst (NSK), collettivo artistico estremamente articolato. Una testimonianza preziosa, quella dei Laibach, e non poteva essere altrimenti, venendo da Trbovlije, una cittadina fatta di miniere di carbone, nel cuore della Slovenia, al tempo terra iugoslava. I primi anni della storia dei Laibach furono pesantemente segnati dalla censura applicata dal sistema iugoslavo: passarono un paio di anni prima che riuscissero ad esibirsi dal vivo e solo con un contratto discografico firmato con la inglese Mute Records di Daniel Miller nel 1987 permise ai Laibach di raggiungere un pubblico molto vasto.
In questi ultimi anni i Laibach girano a pieno ritmo: hanno allestito un grande happening alla Tate Modern di Londra nell' aprile 2012, e continuato a pubblicare musica con la Mute Records. Il frutto più' recente di questo sodalizio si chiama 'Spectre', album pubblicato a marzo 2014, un lavoro intrigante ed accessibile, con il loro classico suono lussureggiante sostenuto da arrangiamenti orchestrali, senza rinunciare alla loro attitudine di agenti provocatori della politica e dell'arte.
