Il movimento dei Fauves in Francia e l'espressionismo tedesco
conferenza con Jadranka Bentini
Nella cultura figurativa francese del secondo Ottocento le innovazioni si evidenziano sul piano formale, in un ambiente, quello borghese, in cui è già radicata una conoscenza fondata più sulla forma che sui contenuti (da Manet a Matisse). Con l’affermarsi dell’Espressionismo, la frenesia della vita moderna e della mondanità porta anche ad un approccio alla figura umana in chiave di riscatto sociale ed individuale, sottratta all’idealizzazione caratteristica dell’accademismo e del simbolismo imperanti.
In collaborazione con: Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Bologna; Università di Bologna - Dipartimento Lingue Letterature e Culture Moderne - Women's and Gender Studies.
