• Notizie
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Per operatori
    • Bandi e avvisi
    • Arte nello spazio pubblico
    • Appuntamenti formativi
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Il Sole dell'Avvenire": immagini e documenti

La trilogia Il Sole dell’Avvenire comprende i volumi Vivere lavorando o morire combattendo (2013), Chi ha del ferro ha del pane (2014) e Nella notte ci guidano le stelle (2016). Dal momento che ne sono state pubblicate edizioni diverse (tutte dell’editore Mondadori) cercheremo di dare riferimenti ai capitoli dei romanzi piuttosto che a pagine specifiche, in modo da rendere più semplice il reperimento degli episodi citati qualunque edizione si consulti. I capitoli sono d’altra parte sufficientemente brevi perché questa modalità sia utile e semplice. Quando si renderà necessario citare frasi precise, le citazioni sono tratte dalle seguenti edizioni:

Vivere lavorando e morire combattendo, Milano, Mondadori, 2013.

Chi ha del ferro ha del pane, Milano, Mondadori, 2019.

Nella notte ci guidano le stelle, Milano, Mondadori, 2016.

Buona parte della gallery è incentrata sul secondo volume della trilogia, Chi ha del ferro ha del pane, che è stato il volume consigliato al gruppo di lettura. Sono presenti però anche documenti e immagini che fanno riferimento al primo  e, in misura minore, al terzo volume, secondo uno sviluppo cronologico che segue quello del romanzo.

16 / 82
prev next all
Raffaello Giovagnoli, Spartaco
Created on 7 apr 2023 — Updated on 14 apr 2023

Raffaello Giovagnoli, Spartaco

Una delle idee che Evangelisti ha più sostenuto è l’importanza della paraletteratura nell’interpretazione della vita sociale. È uno dei concetti che lega fra loro i saggi contenuti in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura.

In Vivere lavorando o morire combattendo questa idea sembra concretizzarsi nella vicenda del giovane Canzio Verardi. Battezzato con il cognome del garibaldino Stefano Canzio, il bambino sembra subito segnato da uno spirito rivoluzionario che effettivamente manterrà fino alla morte. Fondamentale nella sua formazione il romanzo che gli viene donato dal maestro Romeo Mingozzi, anarchico. Si tratta di Spartaco. Racconto storico del secolo VII dell’era romana di Raffaello Giovagnoli, romanzo di grandissimo successo che narra le gesta dello schiavo ribelle. Moltissime edizioni seguirono la prima del 1873 (di cui vediamo il frontespizio del primo volume a sinistra nell’immagine), continuamente ampliate dall’autore e arricchite da illustrazioni (si vedano le immagini successive) non presenti in quella. A destra vediamo la copertina dell’edizione del 1916, ultima riveduta dall’autore, morto l’anno precedente.

Canzio, quando deve entrare temporaneamente in clandestinità, sceglie proprio Spartaco come nome dietro il quale nascondere la propria identità. Spartaco sarà anche il nome del suo primogenito, che - dopo essere comparso saltuariamente come personaggio di contorno del secondo volume della trilogia - sarà protagonista della prima parte di Nella notte ci guidano le stelle. Coerentemente con le sue scelte politiche però il giovane Verardi rinuncerà al nome di Spartaco per utilizzare il suo secondo nome, Tito.

 

Raffaello Giovagnoli, Spartaco. Racconto storico del secolo VII dell’era romana, 2 vol., Roma, Tip. del giornale L'Italie, 1873.

Collocazione: CdF. XX. A. 241

Collocazione: CdF. XX. A. 245

 

Raffaello Giovagnoli, Spartaco. Racconto storico illustrato del secolo VII dell’era romana, Milano, Paolo Carrara, 1916.

Collocazione: SACCENTI Aa. 455

Share
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • go to the home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Libraries in Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab