• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Il nome della rosa"

In questa gallery raccogliamo documenti di varia natura che illustrano la genesi e la successiva vita editoriale del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco, che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Riguardo a questo punto dobbiamo mettere le mani avanti (come non abbiamo mai fatto per gli altri libri letti dal Gruppo di lettura) per denunciare fin da ora che in alcune occasioni - sempre dichiarate - ci siamo divertiti ad azzardare e a proporre ipotesi che non hanno nessuna pretesa di essere dimostrate o dimostrabili. Ma se si fa una rassegna anche minima dei numerosi saggi o articoli dedicati al romanzo ci si accorge che gli stessi critici di professione hanno spesso azzardato e suggerito ipotesi poco fondate sulle fonti di Eco, tanto che lui stesso - lo vedremo - ha in alcuni casi dovuto stupirsi di quanto leggeva e, se lo riteneva necessario, rettificare. Dunque questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Questo è il resoconto di un’esperienza di lettura, che si prende la libertà di azzardare un gioco - quello della ricerca di fonti, citazioni, allusioni - che è d’altra parte ben giustificato e anzi incoraggiato sia dall’Eco Autore Empirico che dall’Eco Autore Modello (riprendiamo una terminologia ben diffusa e presente in un saggio che incontreremo spesso, Interpretazione e sovrainterpretazione). Per noi bibliotecari-lettori un invito a nozze che non potevamo rifiutare.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 1980. La paginazione è rimasta inalterata nelle numerose ristampe Bompiani che non facciano parte di una specifica collana, comprese quelle a cui sono state aggiunte le Postille a Il nome della rosa (nella gallery forniremo maggiori informazioni sulla vita editoriale del testo).

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

6 / 68
prev next all
La mappa dell'abbazia
Created on 9 jan 2025 — Updated on 20 jan 2025

La mappa dell'abbazia

Prima ancora dell’inizio della narrazione il testo si apre con la mappa dell’abbazia. Una sorta di anticipazione di quell’unità di luogo di tradizione aristotelica che è però anche una della caratteristiche del giallo classico. Poche pagine dopo l’autore pone anche le basi di una scansione temporale che struttura l’opera, i cui capitoli riprendono la suddivisione della giornata tipica del mondo monastico (e benedettino in particolare). La vicenda, che si svolge in sette giorni, è così ritmata sulla base della vita dell’abbazia.

 

Umberto Eco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1980.

Collocazione: CAGLI F. 140

Share
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • go to the home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Libraries in Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab