Tempo e Arte al Meloncello
inaugurazione mostra mercoledì 5 novembre alle ore 17.00
Tempo e Arte al Meloncello
lo spazio in Santa Sofia per gli artisti della Francesco Francia
"Luogo cardine esemplare"
L'esposizione si avvale della presenza di trentasei autori, con opere di pittura, grafica, scultura e fotografia, nell'ambiente che in passato fu sede di altre mostre dell’associazione.
Il fine della rassegna, oltre l'esposizione di particolare rilievo, intende valorizzare il luogo, unico per arte, architettura e urbanistica che è l’arco del Meloncello, considerato parte integrante del carattere di Bologna.
Il Meloncello, posto al centro del portico più lungo del mondo, cardine tra piano e monte, anticipatore di soluzioni urbanistiche esemplari, si propone infatti quale "misuratore" di tempo e spazio; quindi il tempo sarà tra i temi pertinenti, ma lo sarà anche lo spazio inteso nel rapporto più ampio del Luogo con la città e nel ruolo che detiene; così l'aulico monumento precursore di valide formule urbanistiche, riferimento di tempi di percorrenza, di spazi vissuti, otterrà la considerazione più consona quale detentore di nascoste proporzioni e connotati originali che non hanno eguali nel panorama urbano cittadino.
L'iniziativa della Francesco Francia costituisce il primo capitolo di un percorso immaginato ad evidenziare luoghi iconici di Bologna, nel futuro il "Baraccano dalle virtù sceniche”.
Luigi Enzo Mattei
Presidente Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 -APS
Meloncello - Via Saragozza 237
Apertura dalle 15.00 alle 18.30 tutti i giorni - esclusi i lunedì, il 6 e 9 novembre
Mercoledì 5 novembre, ore 17.00 INAUGURAZIONE
Sabato 8 novembre, ore 10.30 INCONTRO con gli Allievi dei Corsi dell’Associazione presso la Scuola Media Francesco Francia di Zola Predosa
Giovedì 13 novembre, ore 20.30 PROVA GENERALE della Corale San Rocco per il 150° della Carmen di Bizet