
E.LETTE | Scritture e immagini di donne che varcano i confini
E.LETTE 2022 | Bologna e San Giorgio di Piano - 17, 18, 19 giugno 2022
Torna a Bologna in questo giugno 2022, per la sua seconda edizione, la rassegna e.lette, promossa dall'associazione Orlando - che ha fondato la Biblioteca italiana delle donne e ha ideato e gestisce dal 1982 il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne in convenzione con il Comune di Bologna - in rete con l’associazione Falling Book e il Comune di San Giorgio di Piano.
E.lette: La lettura aumentata per un Safe Space intersezionale e itinerante. Questo il titolo con cui è partito a novembre scorso il progetto complessivo 2021/22, promosso da Orlando e sostenuto da un finanziamento relativo al Bando Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna. Oggi si entra nella sua seconda fase, una rassegna di incontri concentrata in un weekend, la cui direzione artistica è stata affidata alla scrittrice Alessandra Sarchi. Nella sua prima edizione, e.lette ci ha condotto tra le pieghe de La letteratura nei femminismi sommersi ed è proprio dall'ultimo incontro del 2021 che recuperiamo il filo del discorso, da quando ci si salutò in occasione della presentazione con Elvira Mujčić, autrice - serba di nascita e vissuta tra Bosnia, Croazia e Italia – di Consigli per essere un bravo immigrato (Elliot, 2019) e di Dieci prugne ai fascisti (Elliot, 2016). L'attenzione ritorna così al confine orientale, con un focus inevitabilmente incentrato sul conflitto in Ucraina visto attraverso la lente delle scritture delle donne. I confini che varcano le scritture sono anche quelli che dovrebbero separare le diverse forme di arti e performatività: e dunque andremo a indagare l’agire artistico di Maria Proshkovska presente a Bologna grazie a un'edizione speciale del Programma di Residenze ROSE del MAMbo, il reportage giornalistico di Alessandra Coppola e la scrittura di finizione di Ivana Sojat.
Le tre ospiti di e.lette di quest’anno, la scrittrice croata Ivana Sojat, l’artista ucraina Maria Proshkovska e la giornalista italiana Alessandra Coppola hanno esplorato, ciascuna con una personalissima declinazione espressiva, il senso dell’identità e del ruolo femminile là dove guerra, rimozione e minorità sembrerebbero maggiormente negarla. Dando voce a chi spesso voce non ha, ci restituiscono una visione più complessa e completa della storia recente e del presente in cui siamo immersi.”
IL PROGRAMMA DI E.LETTE
- Venerdì 17 giugno h 21
Biblioteca San Giorgio di Piano, Piazza Indipendenza 1, San Giorgio di Piano - Bo
Presentazione del libro Segreti di famiglia di e con Ivana Sojat (Voland edizioni) Con la presenza del gruppo di lettura Falling Book
Modera: Samanta Picciaiola, presidente dell'associazione Orlando. - Sabato 18 giugno h 21
Centro di documentazione delle donne Bologna, Via del Piombo 5
Ukrainian feminist art during the war. 2014 – 2022' / 'L'arte femminista ucraina durante la guerra. 2014 - 2022
Incontro con Maria Proshkovska e Sergey Kantsedal
Modera: Alessandra Sarchi. Interpretariato a cura di Giuditta Deconcini
Durante la serata su un muro esterno dell'edificio verrà proiettato il video On the blade di Maria Proshkovska, a cura di Giulia Pezzoli e Sergey Kantsedal, prodotto grazie a un'edizione speciale dedicata del Programma di Residenze ROSE del MAMbo. Il video è stato girato e realizzato per l'occasione negli spazi del Centro di documentazione donne di Bologna/Biblioteca Italiana delle donne/Archivio di storia delle donne. - Domenica 19 giugno h 11.30
Centro di documentazione delle donne Bologna, Via del Piombo 5
Presentazione del reportage Al posto di Maria di Alessandra Coppola, con foto inedite di Pietro Masturzo. In un remoto villaggio moldavo di confine, uomini soli ospitano donne e bambini ucraini nelle case che stanno costruendo per le mogli, colf e badanti all’estero. Incontro con la giornalista Alessandra Coppola. Modera: Valentina Millozz
Maggiori informazioni e dettagli sul programma di e.lette
#eletterassegna #elette2022