
L’arte e la cultura per l'azione climatica
L’esperienza delle città italiane | Conferenza finale URBACT National Practice Transfer Initiative
Le città abilitano e valorizzano la potenza della cultura e dell’arte per sensibilizzare le comunità sui cambiamenti climatici, a partire dall’impegno degli operatori del settore.
La conferenza finale della prima rete nazionale di trasferimento di buone pratiche, guidata dall’ANCI come punto nazionale del programma URBACT, mette in luce l’esperienza condotta da sette Comuni italiani (Avellino, Siena, Sestri Levante, Ferrara, Cuneo, Corigliano-Rossano e Rovereto) che hanno adottato un approccio partecipativo e integrato per replicare il modello di attivazione del mondo dell’arte e della cultura per l’azione climatica sviluppato da Manchester, e replicato per la prima volta in Italia da Mantova con il progetto C-Change.
L’evento finale di Bologna mette in luce pratiche e soluzioni che possono essere adottate in altri contesti locali italiani e coinvolge attori nazionali e locali del mondo della cultura per testimoniare quanto la collaborazione tra mondi diversi possa avere un impatto positivo sulle politiche di sostenibilità ad ogni livello.
L’ARTE E LA CULTURA PER L’AZIONE CLIMATICA
L’esperienza delle città italiane
Conferenza finale URBACT National Practice Transfer Initiative
PROGRAMMA
ore 10.30 – 13.30
Saluti istituzionali
Elena Di Gioia – Delegata del sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana
Paolo Galletta – Agenzia per la Coesione Territoriale
Introduzione
Cos’è la rete URBACT NPTI e perché è importante per promuovere un nuovo ruolo di arte e cultura per la sostenibilità
Simone d’Antonio ANCI
Jenny Kotsoumarkou – Segretariato URBACT
Sandra Rainero – Lead Expert URBACT NPTI
L’esperienza delle città italiane:
TED-Style Session – Le 7 città + Mantova raccontano l’esperienza condotta nell’ambito della rete URBACT NPTI
Dialogo con attori del mondo culturale di Bologna e nazionale sul ruolo della cultura per la sostenibilità
Nicoletta Tranquillo – Kilowatt Bologna
Pierluigi Musarò – Itaca Festival
Cristiano Godano – Cantautore e frontman Marlene Kuntz
Francesca Trainini – Vicepresidente PMI e Chair di Impala
Arianna Tonelli – Festivaletteratura
Modera: Elisa Filippi - ANCI
Conclusioni:
Anna Lisa Boni – Assessora ai fondi europei di Bologna
Giorgio Martini – Agenzia per la Coesione Territoriale
Iscrizioni all'evento a questo link