cover of Il genere della violenza
October 26, 2025, 6:00 PM
  • @ Le Serre dei Giardini Margherita

Il genere della violenza

incontro | Maschile Plurale Fest 

La violenza maschile non è un fatto isolato, ma una dinamica strutturale che attraversa società, corpi e territori. Per affrontarla servono strumenti complessi, capaci di connettere diversi piani: quello delle relazioni intime, dei conflitti armati, della crisi ecologica e delle derive autoritarie.
Cosa lega la violenza di genere a quella bellica o ambientale? In che modo i Centri per uomini autori di violenza (Cav e Cuav) possono essere parte di una risposta più ampia? E quali resistenze stanno emergendo contro i modelli neo-patriarcali promossi dalle nuove destre?

Un confronto tra attivistз, studiosз e persone impegnate sul campo per esplorare le possibilità di una maschilità liberata dalla violenza.

Intervengono:

🔹Patrick Zaki

🔹Lea Melandri: presidentessa della Libera Università delle donne di Milano e una figura di riferimento del movimento femminista italiano. È stata redattrice della rivista «L’erba voglio» (1971-1978), insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, e ha diretto «Lapis. Percorsi della riflessione femminile» (1987-1997). Ha collaborato con il mensile «Carnet» (2000-2004) e con varie testate come «Alfabeta», «Internazionale», «il manifesto», «Il Riformista» e «Corriere della Sera», per cui continua a scrivere. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Le passioni del corpo (2001), Come nasce il sogno d’amore (2002, 2025) e Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà (2011, 2024), opere tradotte in diverse lingue.

🔹Chiara Volpato: professoressa senior di Psicologia Sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano le relazioni tra gruppi, le disuguaglianze, la deumanizzazione, il sessismo. Ha pubblicato: Deumanizzazione. Come si legittima la violenza (Laterza, 2011); Le radici psicologiche della disuguaglianza (Laterza, 2019); Psicosociologia del maschilismo (Laterza, 2022). Ha curato: Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica (Rosenberg & Sellier, 2023).

🔹Stefano Ciccone

Modera Marco Deriu


L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
Prenota il tuo posto qui
***
Maschile Plurale Fest è la seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.

Maschile Plurale Fest è un progetto di Kilowatt e Maschile Plurale, realizzato con il sostegno di Emil Banca, Fondazione Giulia Cecchettin e Comune di Bologna.
Curatela: Massimo Tiburli Marini, Sandro Casanova, Marco Deriu, Stefano Ciccone