
Future Film Kids @ Odeon
La domenica mattina è a misura di bambin* | Programma ottobre 2025-gennaio 2026
Dal 5 ottobre 2025 la domenica mattina al Cinema Odeon è a misura di bambin* con il Future Film Kids. Due domeniche al mese, dalle ore 10:30, uno spazio dedicato alle famiglie dove si fa merenda e si scoprono piccoli gioielli d’animazione provenienti da tutto il mondo: anteprime, novità, proposte poco conosciute o da riscoprire insieme due domeniche al mese.
PROGRAMMA OTTOBRE 2025-GENNAIO 2026
- Domenica 5 ottobre 2025 | ore 10:30
Scirocco e il Regno dei Venti
Benoit Chieux (Francia, Belgio, 2023) 74’
“Il Regno dei Venti” è il libro preferito di Juliette e Carmen. Un giorno, le due bambine trovano un passaggio segreto che le porta nel mondo descritto dal racconto e, varcandolo, si trasformano in gatti. Catturate e separate, riusciranno le protagoniste del film a trovare il modo di tornare a casa e riacquistare le sembianze umane? Per uscire dal regno delle correnti d'aria, Juliette e Carmen dovranno incontrare Scirocco, terribile mago maestro di venti e tempeste. Il film ha ottenuto il Premio del Pubblico al Festival del Cinema d’Animazione di Annecy 2023.
In collaborazione con Trent Film. - Domenica 19 ottobre 2025 | ore 10:30
West and Soda
Bruno Bozzetto (Italia, 1965) 86’
In occasione dei sessant’anni di questo capolavoro, realizzato da uno dei registi più importanti del cinema d’animazione italiano, proponiamo la leggendaria satira-omaggio a disegni animati dedicata al grande genere cinematografico del Western americano, con uno spaghetti-western ante-litteram. In un tranquillo villaggio nel deserto, il cattivissimo proprietario terriero, la dolce fanciulla Clementina e il solitario cowboy Johnny sono coinvolti nella perenne lotta per la conquista delle terre e del cuor - Domenica 02 Novembre 2025 | ore 10:30
Vampiretto
Richard Claus, Karsten Kiilerich (Germania, 2017) 83’
Scampato al feroce attacco di un insonne cacciatore di vampiri, il pallido Vampiretto di nome Rudolph rimane isolato dal resto della famiglia, alla mercé di innocue creature notturne e spaventosi esseri umani. Prima di addormentarsi, il ragazzino Tom tende le orecchie per udire il latrare dei lupi mannari, scruta gli specchi e il cielo al tramonto, convinto che la popolazione dei cadaverici mostri succhiasangue esista realmente. Immaginatevi che emozione quando Tom e Vampiretto si incontrano davvero! Il film è tratto dai romanzi di Angela Sommer-Bodenburg - stampati in oltre 20 milioni di copie in 30 paesi nel mondo. - Domenica 16 novembre 2025 | ore 10:30
Elio
Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi (USA, 2025) 99’
Elio ha un grande desiderio: essere trasportato dagli alieni verso i confini del cosmo e oltre. Sulla terra si sente infatti disperatamente solo, nonostante la presenza di sua zia Olga. Elio cerca quindi di captare i segnali dello spazio, e il messaggio che manda attraverso un'apparecchiatura radio improvvisata miracolosamente raggiunge il Comuniverso, un'organizzazione pangalattica che unisce le menti più evolute del cosmo. Il Comuniverso preleverà Elio dalla Terra scambiandolo per un ambasciatore intergalattico, e l'undicenne troverà il suo primo e unico amico in Glordon, che non vuole assolutamente diventare una macchina da guerra come vorrebbe suo padre, con cui la comunicazione è a dir poco problematica. - Domenica 30 novembre 2025 | ore 10:30
Le 12 fatiche di Asterix
Renè Goscinny e Albert Uderzo (Francia, 1976) 80’
Per festeggiare il nuovo albo a fumetti uscito il 30 ottobre scorso, proponiamo il film culto in cui Asterix e Obelix dovranno affrontare le sfide più assurde della loro vita. A differenza degli altri film, tratti dai fumetti omonimi, Le 12 fatiche è una storia originale pensata apposta per il cinema. Il film è ricordato per la sua lavorazione scrupolosa, a tratti folle: centinaia di migliaia di disegni compongono il film, un capolavoro di tecnica che ancora oggi risulta straordinario. Asterix e Obelix accettano una sfida lanciata da Cesare: compiere dodici fatiche impossibili per dimostrare la superiorità di Roma e per capire davvero se i Galli siano o meno degli Dei. In palio vi è il controllo dell’Impero romano. Le fatiche includono sfide assurde, come mangiare decine di portate dal Cuoco dei Giganti, battere Melinos in una gara di velocità oppure uscire da un grande edificio burocratico che rende folli. - Domenica 14 dicembre 2025 | ore 10:30
Artic – Un’avventura glaciale
Aaron Woodley (Canada, 2019) 92’
Swifty, una volpe artica, sogna di diventare uno dei famosi Top Dogs, un gruppo di cani da slitta che consegna i pacchetti in tutto l’Artico.
Ma un giorno entra in una fortezza ghiacciata, dove si trova faccia a faccia con il Dottor Walrus, un tricheco genio del male. Swifty assieme ai suoi improbabili amici dovrà salvare l’artico e il mondo dal malefico Warlus.
Il film in Italia sostiene la campagna di Greenpeace per la salvaguardia dell’Artico dallo scioglimento dei ghiacci. - Domenica 11 gennaio 2026 | ore 10:30
Smallfoot - Il mio amico delle nevi
Karey Kirkpatrick (USA, 2018) 96’
Sulla vetta più alta dell'Himalaya vive il pacifico popolo degli Yeti, dediti ad un'esistenza fondata sul rispetto assoluto di regole e tradizioni che nessuno osa mettere in discussione. Un giorno però il giovane Migo si imbatte per caso in un esemplare di "smallfoot" ovvero un essere umano. Migo tenta quindi di dimostrare ai suoi simili la presenza di qualcosa che pensava non esistesse: l'essere umano. La sua idea getta in subbuglio la comunità di Yeti, ponendoli di fronte a ciò che potrebbe esserci nel mondo, al di là del loro villaggio innevato. - Domenica 25 gennaio 2026 | ore 10:30
Super Charlie
Jon Holmberg (Svezia, Danimarca, 2024) 80’
Willy, un bambino di dieci anni, ha un fratellino neonato (Charlie) che si scopre presto avere dei veri e propri superpoteri. Quando il supercattivo Inferio e lo scienziato Anton – anch’essi fratelli – mettono in atto il loro piano malvagio, Willy e Charlie devono mettere da parte le loro differenze e gelosie, unendo le forze per affrontare la loro sfida più grande e salvare la città, in aiuto al papà poliziotto. Tratto dall’omonima serie di bestseller (in Italia edita da Feltrinelli KIDS) scritta da Camilla Läckberg, Super Charlie ha vinto il Premio come Miglior Film nella sezione Elements+ all’ultima edizione del Giffoni Film Festival.
Formula Matinée: merenda + proiezione 8 euro
Info e acquisto biglietti:
www.circuitocinemabologna.it/evento/rassegna-bimbi