cover of Foto/Industria | HOME

Home. È dedicata al tema della casa la VII edizione di Foto/Industria, Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro, con la direzione artistica di Francesco Zanot, dal 7 novembre al 14 dicembre 2025.

Dieci mostre sono allestite in sette sedi del centro storico di Bologna. L'undicesima mostra, Living, Working, Surviving dell’artista canadese Jeff Wall, curata da Urs Stahel, è ospitata nelle MAST.Galleries (fino all’8 marzo 2026).

Le mostre di FOTO/INDUSTRIA 2025 costituiscono una cronologia per immagini sul tema della casa a partire dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri e offrono l’occasione di osservare e approfondire la ricerca di una selezione di artisti internazionali (tra cui giovani emergenti e protagonisti della scena mondiale) attraverso esposizioni che ripercorrono oltre un secolo ed esplorano ogni angolo del mondo.

La mostra Living, Working, Surviving di Jeff Wall propone invece una selezione di opere che ripercorrono lo straordinario itinerario artistico di uno dei più rilevanti interpreti del nostro tempo. Il percorso espositivo è costituito da ventotto opere, tra lightbox e stampe, a colori e bianco e nero, di grande formato realizzate dal 1980 al 2021 e provenienti da collezioni private e musei internazionali.

LE MOSTRE DI FOTO/INDUSTRIA 2025

  1. Palazzo Bentivoglio
    Prut di Matei Bejenaru (Romania, 1966)
  2. Alchemillla – Palazzo Vizzani
    A Small Guide to Homeownership di Alejandro Cartagena (Messico, 1977)
  3. Sottospazio - Palazzo Bentivoglio Lab 
    Looking for Palestine di Forensic Architecture (collettivo, Gran Bretagna)
  4. Fondazione Collegio Venturoli 
    My Dream House is not a House di Julia Gaisbacher (Austria, 1983)
  5. Fondazione Collegio Venturoli 
    La serie Popihuise di Vuyo Mabheka (Sudafrica, 1999)
  6. Fondazione Collegio Venturoli 
    Södrakull Frösakull di Mikael Olsson (Svezia, 1969)
  7. MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici del Comune di Bologna 
    Quarta casa, prima retrospettiva dedicata a Moira Ricci (Italia, 1977)
  8. Pinacoteca Nazionale di Bologna 
    Some Homes di Ursula Schulz-Dornburg (Germania, 1938)
  9. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – Palazzo Paltroni
    Microcosmo Sinigo di Sisto Sisti (Italia, 1906-1981)
  10. LGS SportLab – Spazio Carbonesi 
    No Rest for the Wicked di Kelly O’Brien (Gran Bretagna, 1985)
  11. MAST.Galleries
    Living, Working, Surviving di Jeff Wall (Vancouver, 1946)

Leggi tutti i dettagli


Il tema della casa è oggetto di un ampio programma di talk, proiezioni, presentazioni e workshop per il pubblico, oltre che di una serie di attività educative rivolte alle scuole e alle famiglie al MAST e nelle sedi del centro storico, a ingresso gratuito su prenotazione. Info sul sito www.mast.org

Visite guidate

Fondazione MAST propone visite guidate gratuite su prenotazione per conoscere e approfondire le 11 mostre allestite nelle sette sedi del centro storico di Bologna e nelle MAST.Galleries. Per info e prenotazioni vai alla pagina dedicata: www.mast.org/foto/industria-2025-visite-guidate


Orario di apertura delle mostre: da martedì a domenica 10.00–19.00

Ingresso gratuito senza prenotazione

www.mast.org/foto/industria-2025

www.facebook.com/fotoindustriaBO