
Festa Internazionale della Storia 2022
XIX edizione: Ri-pensare la storia. Cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni
La manifestazione, organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell'Università di Bologna, si terrà dal 15 al 23 ottobre 2022, in vari luoghi della città.
La Biblioteca dell'Archiginnasio e la Biblioteca Salaborsa ospiteranno diversi eventi.
All the contents of Festa Internazionale della Storia 2022 :
Ri-pensare la storia: educare all’ambiente e alla cittadinanza attiva
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Conferimento del premio "Il portico d'oro -Jacques Le Goff" a Natalie Zemon Davis
@ Biblioteca dell’Archiginnasio
Dante Alighieri. Commedia
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Festa Internazionale della Storia 2022
@ Biblioteca Salaborsa | Piazza coperta
Storie “Mondiali”: sport, media e società da Italia 1982 a oggi
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Pasolini '42: dalla riscoperta dell'articolo d'esordio alla fondazione de Il Setaccio
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
L'eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Il caso Mortara nella Biblioteca dell'Archiginnasio
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
1942-2022: La Democrazia Cristiana, un partito, una storia
@ Biblioteca dell'Archiginnasio
Inchiostro e fiamme. La cronaca bolognese dell'Avanti! (1921-1922)
@ Biblioteca dell'Archiginnasio