
(D)alla Bolognina, l’anima artistica di una piccola Bologna | Luglio
La rassegna (D)alla Bolognina presenta alla città alcune delle proposte artistiche più interessanti a livello metropolitano che hanno sede e che si esprimono nel tessuto sociale della Bolognina, dando a chi ci vive, ma anche a chi vive in altri quartieri la possibilità di conoscere e apprezzare il milieu del quartiere più multiculturale di Bologna.
Tutti gli eventi della rassegna sono gratuiti e a libera partecipazione.
PROGRAMMA
- Martedì 4 luglio “Le volpi nell’aia”
In collaborazione con la libreria “Sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti.
H 19.30 La resa. Vargas (Zona 42)
“Attraverso infinite identità e configurazioni l'Eroe e il Necromante sono protagonista e nemesi di ogni singola narrazione, entità eterne impegnate in una guerra che va avanti da prima della Storia. Anche gli archetipi arrivano però a non poterne più e quando decidono di farla finita si ritirano in incognito tra quell'umanità ignara che hanno contribuito a formare. Ma per quanto provino a tenere un basso profilo, la loro presenza è una forza gravitazionale sufficiente a far deragliare la vita di chiunque gli stia attorno. Tra un Dio che non è morto, ma solo disinteressato, il centro Italia terremotato di Montebasso e l'entropia socio-economica di New York, il romanzo di Vargas è la storia di come l'eterna lotta tra il Bene e il Male rischi di essere stata solo un tragico fraintendimento. Ne "La resa" animali domestici senza età, mostri assortiti e poteri inenarrabili fanno da cornice a una vicenda che potrebbero aver scritto Neil Gaiman e Terry Pratchett se fossero cresciuti in Italia e avessero mescolato la loro immaginazione con il cinismo profondamente umano di un Garth Ennis.” - Martedì 11 luglio “Le volpi nell’Aia”
In collaborazione con la libreria “Sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti.
H 19.30 Nato in iran - Majid Bita (Canicola)
“Nato in Iran è una storia familiare che ci proietta a Teheran e si fa storia collettiva. Un’autobiografia toccante che dipana quella rapida trasformazione dell’Iran dopo la rivoluzione khomeinista contro lo Scià del 1979, e racconta una porzione di vita dell’autore tra contraddizioni, litigi politici, speranza e delusione. Le angosce di un bambino, il fantasma di una guerra mai conclusa per davvero, le convinzioni e la ribellione di una generazione di uomini e donne che vogliono la libertà. “Vedevamo speranza in tutto ciò che Khomeini proibiva, siamo diventati lettori leggendo libri banditi e cinefili attraverso i film censurati. La maggior parte delle nostre occupazioni erano illegali. A scuola non raccontavamo mai quello che facevamo a casa. Ma la realtà domestica era uno spazio distante dalla scuola, lì il regime aveva meno possibilità di controllo.” - Giovedì 13 Luglio “Psicogografia Musicale di un Mercato”
H 19.30 Alarico Mantovani, esploratore iperuranico underground, autore di Pangea (Fango Radio), tradurrà in vibrazioni di particelle d’aria i suoi taccuini sonici, guidandovi in una delle sue escursioni sonore. - Mercoledì 19 Luglio “Dalla Bolognina”
H 19.30 Vladimiro cantaluppi – violino solo itinerante, dal violino tzigano al rebedico, dalla tradizione klezmer a Paganini, Vladimiro Cantaluppi come un piferaio di Hamelin ma col suo violino a stendere note vibranti sul porfido del Mercato albani - Martedì 25 luglio “(D)alla Bolognina”
H 19.30 Catrinus
Mariana Valdés e Yolanda Sanz sono due artiste messicane che hanno fuso le loro carriere artistiche. Una delle loro creazioni più note è il duo “Ukulele e Soprano”, uno spettacolo che combina poesia e brani musicali di opera lirica in versione ukulele. Successivamente, nel 2019, il gruppo è cresciuto e si è consolidato come Catrinus, un ensemble con cui hanno viaggiato in diverse città italiane presentando spettacoli ispirati alla musica e alle danze folkloristiche messicane. - 27 Luglio “Psicogeografia musicale di un Mercato
H 19.30 ZETA ZEN: ZetaZen sotto le stelle, 80/90 BPM battiti al minuto: rallenta e prenditi il tuo tempo. Lento il ritmo di dischi rigorosamente in vinile, spaziando tra generi black&white e dimenticati autori.