- @ Libreria Modo Infoshop
Contemplazione, distrazione
presentazione del libro
Presentazione di Contemplazione, distrazione, un libro di Paolo Valesio
(Bohumil edizioni). Dialogano con l'autore Maria Gervasio e Jean Robaey.
Fresca di stampa la breve raccolta poetica di Paolo Valesio Contemplazione, distrazione avvolta nei paesaggi nordamericani o in scorci bolognesi attraversati dal medesimo tempo, un tempo di cui l’autore scrive: “Non riesco a sentire né la linearità né la circolarità (‘eterno ritorno’ e simili) del tempo: posso vivere il tempo soltanto come incrocio simultaneo, non schematizzato e non razionalizzato, di vari momenti temporali. Contemplare questo spettacolo vitale è per me necessario; la contemplazione peraltro esige di concentrarsi su pochi elementi, e la vitale confusione intorno può essere causa di distrazione – ma è proprio da questa distrazione che nasce di solito la poesia. La coesistenza dialettica di questi due elementi dà ragione del titolo.”
https://bohumiledizioni.wordpress.com/contemplazione.../
https://bohumiledizioni.wordpress.com/contemplazione.../
Paolo Valesio
Nato a Bologna nel 1939, dai tardi anni Sessanta ha studiato e insegnato presso le università di Harvard, New York University, Yale (dove ha fondato e diretto lo “Yale Poetry Group”) e infine alla Columbia, nel 2013 ritorna in Italia, fondando e presiedendo a Bologna il “Centro Studi Sara Valesio”. Ha scritto numerosi libri e saggi di critica letteraria; ha co-curato il romanzo postumo Venezianella e studentaccio di F.T. Marinetti (Mondadori, 2013); ha pubblicato tre romanzi fra cui Il regno doloroso (Spirali, 1983; Diaforia, 2024) e una ventina di raccolte poetiche, tra le quali Il Testimone e l’Idiota (La nave di Teseo, 2022). Continua a lavorare a una Tetralogia, costituita da quattro “romanzi quotidiani” che comprendono migliaia di fogli manoscritti per lo più inediti. È fondatore e direttore di IPR. Italian Poetry Review; dirige la collana teatrale “Persona” (puntoacapo), collabora con case editrici e riviste letterarie.
Nato a Bologna nel 1939, dai tardi anni Sessanta ha studiato e insegnato presso le università di Harvard, New York University, Yale (dove ha fondato e diretto lo “Yale Poetry Group”) e infine alla Columbia, nel 2013 ritorna in Italia, fondando e presiedendo a Bologna il “Centro Studi Sara Valesio”. Ha scritto numerosi libri e saggi di critica letteraria; ha co-curato il romanzo postumo Venezianella e studentaccio di F.T. Marinetti (Mondadori, 2013); ha pubblicato tre romanzi fra cui Il regno doloroso (Spirali, 1983; Diaforia, 2024) e una ventina di raccolte poetiche, tra le quali Il Testimone e l’Idiota (La nave di Teseo, 2022). Continua a lavorare a una Tetralogia, costituita da quattro “romanzi quotidiani” che comprendono migliaia di fogli manoscritti per lo più inediti. È fondatore e direttore di IPR. Italian Poetry Review; dirige la collana teatrale “Persona” (puntoacapo), collabora con case editrici e riviste letterarie.