cover of Babbo, dove sei?
May 21, 2025, 6:00 PM @ Libreria Modo Infoshop

Babbo, dove sei?

un libro di Francesca Ghermandi

Babbo, dove sei? di Francesca Ghermandi (Canicola edizioni)
Piero Di Domenico ne parla con l'autrice


Babbo, dove sei? Ripercorre la vita di Quinto Ghermandi, padre dell'autrice, scultore rappresentante della corrente dell’arte informale. Un'autobio-biografia, con parole, disegni e fotografie che si mescolano, restituendo il ritratto intimo e ironico di una figura sfuggente, un artista carismatico e anticonformista. L'autrice sceglie un tono informale, divertito, con influenze e riferimenti che vanno da Natalia Ginzburg a John Fante. Il risultato è un racconto a tratti comico, fatto di aneddoti, citazioni e piccoli momenti domestici che si intrecciano con l’ambiente artistico in cui il padre si muoveva. Attraverso il filtro dell’infanzia e dell’età adulta, Babbo, dove sei? è un viaggio senza filtri celebrativi alla ricerca di un uomo, un’artista, un padre che sfugge a facili definizioni. Quinto è un “paracadutista piombato sul nostro pianeta”, e qui emerge per associazioni di idee in tutta l’ironia e lo spirito anticonformista che lo caratterizzavano. Francesca Ghermandi è tra le maggiori autrici di fumetto italiane. Le sue storie e illustrazioni sono state pubblicate da riviste italiane e straniere a partire dalla metà degli anni Ottanta. Tra queste ha collaborato per lungo tempo a Frigidaire, Écho des Savanes, Linus, Zero Zero, Il Manifesto, L’unità, la Repubblica e illustra periodicamente articoli per Internazionale. Ha pubblicato diversi libri a fumetti tra cui Pastil, Grenuord, Cronache dalla palude, Un’estate a Tombstone. Nel 2006 ha realizzato la sigla animata per la Biennale Cinema di Venezia. I misteri dell’oceano intergalattico, pubblicato da Eris edizioni nel 2023, è stato premiato al Treviso Comic Book Festival, a Lucca Comics ed ha ricevuto il Bertoldo, premio di satira e umorismo. Presso lo stesso editore, nel 2024, è uscita la ristampa delle storie integrali di Pastil. Vive a Bologna. Piero Di Domenico, giornalista e critico cinematografico, da anni si occupa dei rapporti che intercorrono tra cinema, fumetto, letteratura e videogiochi e dei legami tra cinema e nuove tecnologie. Docente presso il Dams dell’Università di Bologna di corsi su storia del cinema, linguaggio cinematografico e tecnologie multimediali, è stato caporedattore dell’editore Coconino Press, direttore della casa editrice multimediale Ermitage Cinema e curatore del settore home video della Cineteca di Bologna. E’ inoltre direttore didattico della scuola di narrazione Bottega Finzioni fondata da Carlo Lucarelli e collabora con la pagine culturali dell’Emilia-Romagna del “Corriere della Sera”.