- @ DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
ANATOMIA DI UN MOSTRO
presentazione del libro
IL LIBRO
Come insetti le vorrebbero relegate nell'ombra, come bestie le vorrebbero domate, come mostri sfuggono alle categorie, come streghe sfidano le regole: sono le persone trans, oggetti oscuri che la società vorrebbe nascondere, ignorare, cacciare dallo sguardo, ma che eppure sono lì, davanti ai nostri occhi.
Scrittore e militante, Elia Bonci ci of fre la sua storia e per raccontare l'esperienza transgender ricorre alle immagini, al fantastico, alla creatività, perche per esprimere un modo di essere che scardina tutti i parametri occorre inventare un nuovo linguaggio, occorre un' alleanza tra le creature liminali di tutte le e poche.
Nato nel 1996, Elia Bonci è uno scrittore, autore e attivista lgbTqia+, impegnato nella lotta contro l’omofobia e la transfobia. È il creatore del progetto “AMORE IN MOVIMENTO”, un’iniziativa
itinerante che promuove la conoscenza e il rispetto delle diversità. Ha curato la rubrica Femminismo e femminist* su Roba da Donne e ricopre il ruolo di diversity editor per la rivista Urto!
Magazine. Nel 2025, partecipa al programma Summer Side della Scuola Holden come docente, un percorso intensivo dedicato alla scrittura, alla narrazione e al contrasto della transfobia in ambito
scolastico. Elia Bonci è autore di diverse opere che affrontano tematiche legate all’identità, all’amore e alla lotta contro le discriminazioni: Anatomia di un mostro. La costruzione della
mostruosità tra marginalità trans, animalità e bestialitrans (D Editore, in uscita in autunno), un saggio che indaga la relazione tra corpi trans*, animalità e marginalità sociale, Diphylleia. Solo
l’amore può distruggere l’omofobia (Caravaggio Editore, 2019), Distruttori di felicità (Caravaggio Editore, 2019), Controcuore. Non avere paura di essere chi sei (New-Book Edizioni, 2021), Il cuore
nei ricordi (New-Book Edizioni, 2023). Attraverso le sue opere e il suo attivismo, Elia Bonci continua a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche lgbTqia+, contribuendo a costruire una società più ampia e consapevole.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.