
The Ottoman Africa and the Ottomans in Africa
incontro in occasione dell’uscita del numero 21 della rivista ‘Eurasian Studies’
Incontro in occasione dell’uscita del numero 21 della rivista ‘Eurasian Studies’ The Ottoman Africa and the Ottomans in Africa, a cura di Nicola Melis, Brill 2023.
Nicola Melis e Remi Dewiere - Università di Napoli “L’Orientale” dialogano con Karin Pallaver - Università di Bologna.
Il nuovo numero monografico di ‘Eurasian Studies’ (pubblicata dall’editore Brill di Leida per l’Istituto per l’Oriente di Roma) offre un’esplorazione innovativa della presenza ottomana in Africa, mettendone in luce le sfaccettature meno note e la sua dimensione più autenticamente africana. Questo volume collettivo introduce e sviluppa la nozione di 'Africa ottomana', attraverso contributi che adottano prospettive inedite e originali. Basandosi su fonti trascurate o mai esplorate, le autrici e gli autori propongono letture nuove e stimolanti, che aprono un dialogo ricco di implicazioni per la ricerca storica e culturale.
Nicola Melis è specializzato in storia dell’Impero ottomano, con particolare riguardo per le aree mediterranee e africane. È in servizio come Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Cagliari dove insegna Storia e istituzioni dell’Africa.
Karin Pallaver (PhD, Cagliari 2005) è professoressa associata di Storia e Istituzioni dell'Africa presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna.
Remi Dewiere è uno storico interessato nell’Africa occidentale islamica in epoca premoderna e moderna. In particolare, si sofferma sui costumi dello Stato, sulla diplomazia e sulla circolazione nel Sahel Centrale, con un focus speciale sul sultanato del Borno dal tardo medioevo al diciannovesimo secolo. Il suo libro Du lac Tchad à La Mecque. Le sultanat du Borno et son monde (xvie-xviie siècle) (Éditions de la Sorbonne, 2017) fornisce una nuova prospettiva sul funzionamento di uno Stato islamico saheliano in epoca premoderna e sulle sue relazioni con i territori circostanti attraverso le rotte commerciali trans-Sahariane.
Eurasian Studies è una rivista accademica diretta da Michele Bernardini e pubblicata dall’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino di Roma e dall’editore Brill, Leiden. Con un approccio interdisciplinare e interregionale, copre un’ampia area geografica, dai Balcani e dall’Africa all’Asia Centrale, e un periodo storico che va dall’ascesa dell’Islam alla Prima guerra mondiale. La rivista pubblica documenti e testi inediti e include una sezione di recensioni di opere recenti.