dal 18 al 19 marzo 2016 @ Luoghi vari

La via Zamboni

una strada, un libro, tante storie

“Questa strada del centro storico di Bologna è un caso straordinario per quantità e insieme qualità degli episodi monumentali: palazzi, chiese, teatri, musei, sedi di enti e istituzioni si succedono con una densità difficilmente riscontrabile in altri casi europei”

La via Zamboni una strada, un libro, tante storie si articola in due giorni: 

  • Venerdì 18 marzo h 17:00, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani, sede UniCredit, via Zamboni 20
    Presentazione del libro Bologna. Via Zamboni di Giuseppe Palumbo da un'idea di Angelo Varni (2016, Damiani editore).
    Dopo il saluto di Davide Conte, Assessore alla Cultura e Rapporti con l’Università del Comune di Bologna, e Marco Antonio Bazzocchi, Delegato per le iniziative culturali dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, intervengono assieme all'autore Giuseppe Palumbo, Luca Lorenzi, Deputy Regional manager Centro Nord UniCredit, Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e Angelo Varni, presidente IBC- Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna.
    Durante l'incontro, è previsto l'intervento musicale di Alessandro D’Acconti (chitarra), a cura del Conservatorio G.B. Martini.
     
  • Sabato 19 marzo dalle h 14:30 > 18:30
    apertura straordinaria di palazzi, musei e luoghi d’arte e di cultura di Via Zamboni: Palazzo Magnani, Palazzo Malvezzi de’ Medici, Conservatorio Musicale Giovanni Battista Martini; San Giacomo Maggiore e Oratorio di Santa Cecilia, Teatro Comunale di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Sistema Museale d’Ateneo, Accademia di Belle Arti di Bologna, Pinacoteca Nazionale.

Attività di sabato 19 marzo 2016

> dalle ore 14:30 all’Accademia di Belle Arti, gli studenti di Comunicazione e Didattica dell’Arte, coordinati dalle Docenti Francucci e Battistini, saranno a disposizione per effettuare le visite guidate (ultima visita alle ore 18:00).

> dalle ore 15:00 alle ore 16:00 al Conservatorio G.B. Martini, in Sala Bossi e Sala Respighi, prova aperta della scuola di musica da camera del prof. Guido Felizzi.

> alle ore 15:00 e alle ore 17:00 visita guidata al Museo di Palazzo Poggi. Prenotazione obbligatoria su museopalazzopoggi.unibo.it .

> alle ore 16:00 alla Pinacoteca Nazionale visita guidata al museo dal titolo “La Pinacoteca Nazionale, uno scrigno di tesori a due passi da via Zamboni”. Il costo corrisponde all'ingresso alla Pinacoteca Nazionale (4,00€ intero, 2,00€ ridotto e gratuità di legge), fino ad esaurimento posti.

> alle ore 18:00 all’Oratorio di Santa Cecilia Concerto San Tomaso, oratorio a cinque voci e basso continuo di Marco Marazzoli (XVII sec) con la Cappella musicale di San Giacomo. Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti; è possibile prenotare online su sangiacomofestival.it


Percorsi tematici proposti per sabato 19 marzo 

  • Il trionfo della musica: il teatro Comunale di Bologna
    punto d’incontro Largo Respighi, 1, ore 14:30
    Dalle ceneri del teatro Malvezzi, completamente distrutto nel 1745, prese vita il progetto per la realizzazione di un nuovo teatro cittadino. I lavori furono affidati al celebre Antonio Galli Bibiena che ci ha consegnato una struttura “modernissima”. Perfettamente conservato, la grande sala, i palchi, i foyers ci accoglieranno mentre la storia e le trasformazioni, i personaggi e i fatti curiosi verranno narrati con grande maestria.
     
  • Bentivoglio e Malvezzi: la grande congiura
    punto d’incontro piazza Verdi angolo via del Guasto - ore 14:30
    La chiesa di San Giacomo Maggiore e la cappella Bentivoglio, testimonianza straordinaria dell'epopea della famiglia omonima, saranno il punto di partenza per narrare i fatti lieti di due grandi casati ma soprattutto per scoprire tutti i retroscena di una congiura che cambierà le sorti della città. Palazzo Malvezzi, eccezionalmente aperto, permetterà di scoprire i segreti della famiglia che osò sfidare i potenti signori della città.
     
  • La grande “rinascita” dell'antica via San Donato: i palazzi Magnani e Malvezzi
    punto d’incontro via Zamboni, 20 - ore 16:30
    Due grandi e straordinarie residenze, quasi a ridosso l'una dell'altra, spalancano i portoni per permettere la scoperta dei fastosi interni: dal celebre ciclo di affreschi dei Carracci a quelli ottocenteschi per un susseguirsi di scoperte e meraviglie.
     
  • La grande tradizione artistica bolognese: San Giacomo Maggiore e l'Oratorio di Santa Cecilia come scrigni d'arte
    punto d’incontro piazza Rossini davanti alla chiesa - ore 15:30
    I grandi capolavori dei maestri bolognesi dal '300 al '700, tra affreschi, pale d'altare e polittici, per una visita all'insegna della bellezza. La visita inizierà dall'antica chiesa per proseguire nell'oratorio impreziosito dal famoso ciclo di affreschi di inizio '500 e terminare davanti alla Pinacoteca Nazionale per scoprire la storia della nascita del grande polo culturale bolognese. Eventuale ingresso in Pinacoteca in autonomia  (4,00€ intero, 2,00€ ridotto e gratuità di legge).
     
  • Via Zamboni (due edizioni)
    punto d’incontro: Piazza Porta Ravegnana (statua San Petronio) - ore 14:30 e ore 16:30
    Via Zamboni, l' antica strada san Donato, è il percorso urbano nel quale si concentra il maggior numero di realtà storiche, politiche, culturali, artistiche, architettoniche e urbanistiche della nostra città in un arco cronologico che va dal '200 fino al XX secolo: gli agostiniani, i Bentivoglio, i palazzi senatori, l’università, la Pinacoteca, il Conservatorio, il Teatro Comunale, la penultima cerchia di mura. Percorriamo in questo itinerario questa straordinaria storia che abbraccia sette secoli.

I percorsi tematici sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata: