1 novembre 2018, 09:00 @ Monte San Pietro

La Via dei Brentatori: tra storia, natura ed enogastronomia alla scoperta della Valle del Samoggia e della Valle del Lavino

Trekking urbano 2018 – speciale Card Musei Metropolitani

La manifestazione Trekking Urbano offre agli abbonati Card Musei Metropolitani 5 percorsi speciali. Partecipare è facile: i percorsi sono  gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione. Ogni abbonato può prenotare per sè e per un accompagnatore.

Prenotati qui per l’itinerario La Via dei Brentatori.

Un percorso che ricalca antiche vie di pellegrini e mercanti che trasportavano vino e uve dalle colline alla città di Bologna sulla Via dei Brentatori, ma anche un antico tratto dell’Appennino che i romani utilizzavano per raggiungere la Pianura Padana salendo da Pistoia: La Piccola Cassia. La giornata prevede la visita dell’antica Abbazia dei Santi Fabiano e Sebastiano, oggi sede del Museo della Badia e del Borgo di Mongiorgio, località dove si vedono ancora i resti medievali del castello, della chiesa e del cimitero. Il paesaggio alterna dolci colline, bellezze naturalistiche e vasti calanchi, peculiarità geomorfologica di questa zona. Le antiche coltivazioni di vigne che attraverseremo ci porteranno a conoscere la produzione di una cantina locale a conduzione familiare. La degustazione dei vini accompagnati da assaggi della tradizione emiliana completeranno la giornata.

Note: si consigliano scarpe da trekking, copertura per pioggia e vestiti adeguati alla temperatura (vestirsi a strati).

Luogo di ritrovo: Monte San Pietro - via Lavino 419/A, frazione di Badia di Monte San Pietro (parcheggio di fronte al distributore di benzina)
1 novembre - partenza ore 9
Durata: 5 ore / 11 Km
25 posti


A cura di Appennino Slow - Bologna Welcome - Comune di Monte San Pietro - Iat Colli Bolognesi e
Consorzio del Pignoletto