La fontana del Nettuno, i "trafori" e le conserve
conferenza di Francesco Ceccarelli
Conduce Jadranka Bentini
Replica Manuela Faustini Fustini
La rete idraulica bolognese viene rinnovata nella seconda metà del XVI secolo con la costruzione di un nuovo acquedotto urbano (innestato su quello romano) realizzato da Tommaso Laureti. Partendo dalle maestose cisterne di Valverde (Bagni di Mario) e del Remondato, si seguiranno i "trafori" sotterranei che giungono alle piazze centrali per alimentare le fontane monumentali e dare corpo ai disegni urbani di magnificenza papale.
Canali Fontane e Acquedotti. Le Forme dell'Acqua a Bologna
Quattro incontri per raccontare una storia d'acque e rileggerla nella contemporaneità, organizzati da Museo Civico Archeologico di Bologna, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, Italia Nostra - Sezione di Bologna e Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.