L'uomo che non cambiò la storia
(Italia/2016) di Enrico Caria (76'). Introduce Marina Forni (presidente regionale FAI)
L'uomo in questione è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d'arte romana. In occasione del famoso viaggio di Hitler in Italia nel 1938, a Ranuccio viene imposto di far da cicerone a Mussolini e al Fürher in giro per musei e siti archeologici. Il mansueto professore, gloria del regime ma segretamente antifascista, si rende conto che la Storia gli sta offrendo un'occasione incredibile: potrebbe fermare la follia dei dittatori. Potrebbe ucciderli. Inizia quindi a pianificare l'impresa nei dettagli, che annota minuziosamente su un taccuino ritrovato e stampato alcuni anni dopo.
Introduce Marina Forni (presidente regionale FAI)
In collaborazione con FAI Bologna