25 febbraio 2014, 00:00 @ Cinema Lumière / Sala Cervi

L’atto di vedere con i propri occhi

nove programmi filmici e due incontri con Romeo Castellucci

Cuore cinematografico del progetto, L’atto di vedere con i propri occhi si compone di nove programmi e due incontri con Romeo Castellucci. Si tratta di un percorso dal filo doppio, che da un lato attraversa la lunga vicenda teatrale del regista, e dall’altro propone opere cinematografiche da lui stesso scelte per questo specifico contesto. Si presentano in esclusiva materiali rarissimi degli esordi della Socìetas Raffaello Sanzio – video dei primi anni Ottanta e Novanta – fino alla produzione più recente, con la visione dei cicli integrali legati agli ultimi spettacoli teatrali. Completano l’affondo opere attinte dall’intero arco della storia del cinema – con accostamenti tra titoli di periodo e natura diversa – per condurre lo spettatore in un viaggio che svela il bacino filmico del regista teatrale più visionario degli ultimi decenni.


Programma delle proiezioni

sabato 8 febbraio ore 20.15 Cinema Lumière / video teatrali (60’)
Santa Sofia - Teatro Khmer (1985)
Oratoria n. 4: Tohû wâ Bohû (1986)
Oratoria n. 5: sono consapevole dell'odio che tu nutri per me (1987)
La cripta degli adolescenti (1988)
La discesa di Inanna (1989)
Ahura Mazda (1991)
a seguire, incontro con Romeo Castellucci

domenica 9 febbraio ore 18.00 Cinema Lumière
Superflex, Burning Car (Vietnam-Olanda/2008, 11’)
Carl Theodor Dreyer, Pagine dal libro di Satana-primo episodio (Blade af Satans Bog, Danimarca/1920, versione originale sottotitolata)
Alan Clarke, Elephant (Irlanda del Nord/1989, 39’)
Martin Arnold, Shadow Cuts (Austria/2010, 5’)

martedì 11 febbraio ore 20 Sala Cervi / video teatrali
Tragedia Endogonidia (2001-2004, prima parte, 180’)

venerdì 14 febbraio ore 19.30 Cinema Lumière
introduce Romeo Castellucci

Stan Brakhage, The Act of Seeing With One's Own Eyes (USA/1971, 32’)
Terrence Malick, To the Wonder (USA/2012, 112’, versione originale sottotitolata)

sabato 15 febbraio ore 18.00 Cinema Lumière / video teatrali (90’)
Amleto, la veemente esteriorità. della morte di un mollusco (1992)
Lucifero. Quanto più una parola è vecchia, tanto più va a fondo (1993)
Orestea (una commedia organica?) (1995)
Giulio Cesare (1997)
Genesi. From the Museum of Sleep (1999)
Voyage au bout de la nuit (1999) 
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (2000)

martedì 18 febbraio ore 20 Sala Cervi / video teatrali
Tragedia Endogonidia (2001-2004, seconda parte, 180’)

venerdì 21 febbraio ore 20.00 Cinema Lumière / video teatrali (90’)
Hey Girl! (2006)
Sul concetto di volto nel Figlio di Dio (2010)
Io penso (2010)
The Phenomenon Called I (2011)
Folk (2011)

sabato 22 febbraio ore 18.30 Cinema Lumière

Brothers Quay, In Absentia (GB/2000, 20’)
Bruce Conner, Valse Triste (USA/1978, 5’) e Take the 5:10 Dreamland (USA/1977, 6’)
Martin Arnold, Pièce touchée (Austria/1989, 16’)

martedì 25 febbraio dalle 20 Sala Cervi / video teatrali (90’)
Inferno, Purgatorio, Paradiso (2008)

Presentato da Fondazione Cineteca di Bologna

Nell'ambito di 
e la volpe disse al corvo
Corso di Linguistica Generale
Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna