L'artista è una donna. La modernità di Marcel Duchamp
incontro con Giovanna Zapperi, autrice del volume
con Giovanna Zapperi, Roberto Pinto, Cristina Demaria, Federica Muzzarelli
coordina Roberto Pinto
In questo libro l'autrice sviluppa l'ipotesi che Marcel Duchamp abbia decostruito il genere dell'artista, dunque la sua mascolinità, attraverso una serie di opere in cui assume un'identità femminile. Tale operazione, iniziata dall'artista francese intorno al 1920, spesso realizzata in collaborazione con Man Ray, viene letta da Giovanna Zapperi non soltanto come un passaggio cruciale nel percorso dell'artista. L'adozione di un alter ego femminile rimanda, infatti, alla necessità di ripensare la mascolinità dell'artista e il mito del genio-creatore nel quadro di una modernità che investe tanto il piano della produzione e dei consumi, quanto quello della sessualità e dei comportamenti femminili.
Giovanna Zapperi insegna storia e teoria dell'arte all'École nationale supérieure d'art di Bourges.