25 ottobre 2019, 17:45 @ Museo internazionale e biblioteca della musica

Luciana Frassati e la storia del ‘900

incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

Presentazione del libro La temeraria di Marina Valensise (Marsilio), alla presenza dell’autrice. Relatrici Giulia Roversi Monaco e Annamaria Tagliavini. Coordina Lara Crinò.

Luciana Frassati Gawronska (1902-2007) ha attraversato il Novecento da protagonista della vita culturale italiana ed europea. Figlia di Alfredo, fondatore de La Stampa e ambasciatore del Regno d’Italia a Berlino, dopo aver sposato un diplomatico polacco di stanza all’Aja diventa una delle muse cosmopolite del XX secolo, amica di Franz Werfel e Alma Mahler, di Eva Chamberlain e Daniela von Bülow, delle figlie di Cosima Liszt, confidente di Wilhelm Furtwängler e di Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi per mettere in salvo beni, opere d’arte e soprattutto la vita di tanti amici, parenti e semplici cittadini, stretti nella morsa della duplice dittatura nazista e bolscevica. “Dilettante della cospirazione”, scampata per un pelo all’arresto della Gestapo, approderà infine coi sei figli a Roma, punto di snodo della cultura del dopoguerra.
La sua storia la racconta Marina Valensise, ex direttrice dell'Istituto di Cultura italiano a Parigi, collaboratrice de Il Foglio e Il Messaggero, nella biografia La temeraria.

La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata al Museo della Musica a cura di Giuseppe Ayroldi Sagarriga sul tema Voci regine (Maria Giovanna Gasparini, Isabella Colbran, Giulia Grisi e Maria Barbara di Braganza).


L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.

Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.