Incontro con Ivano Dionigi
Le voci dei Libri - Presentazione di "Il presente non basta. La lezione del latino"
Ivano Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori)
Ne parlano con l’autore Romano Prodi e Matteo Maria Zuppi.
Qual è l’eredità che lo studio dei classici lascia a tutti noi? È la domanda che si pone al termine del suo mandato il rettore dell’Università di Bologna Ivano Dionigi, illustre latinista che in una brillante lezione ha raccontato come e quanto la lingua latina abbia contato nella sua formazione professionale e politica.
Il latino, secondo il professor Dionigi, ci insegna la centralità della parola e l’importanza di una disciplina che aiuti a distinguere tra semplici vocaboli e parole portatrici di senso e verità. Dallo studio del latino ereditiamo inoltre la percezione della centralità del tempo e del ruolo fondamentale che la storia e la memoria rivestono nella nostra identità. E, infine, il latino ci insegna l’importanza dell’agire per il bene comune e il senso di una politica che rappresenta l’espressione più nobile dell’uomo.
La lingua latina non ci appartiene, siamo noi ad appartenere ad essa: riguarda tutti noi, perché matrice della nostra lingua, della nostra cultura, della nostra Europa.
Ivano Dionigi, professore ordinario di Letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell’Università di Bologna dal 2009 al 2015.