Il Villaggio del Pilastro tra passato e futuro: spazi, società, prospettive
Gli anni incauti | marzo – giugno 2019
A partire dal volume di Giovanni Cristina Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra si avvierà un dibattito pubblico a più voci sull’area periferica di Bologna per antonomasia. Interverranno, oltre all’autore, Luca Gullì - studioso di urbanistica (Ministero dei Beni Culturali), Maria Elena Seu - storica e ricercatrice presso il Cnr-Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (Isem) di Cagliari, Maurizio Sani - urbanista, Bruna Gambarelli - curatrice archivio digitale di comunità del Pilastro. Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca "Luigi Spina" e con pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro , il blog che raccoglie interviste storie e racconti scritti dagli abitanti del rione.
Info: 051.6242160 – info@laminarie.it
Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna - ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.
