dal 28 mar al 5 mag 2019 @ Museo internazionale e biblioteca della musica

Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo

mostra | opening 27 marzo h 18

La mostra, a cura di Giuseppina Benassati, Roberta Cristofori con le fotografie di Marco Caselli Nirmal e i disegni di Gae Aulenti, è promossa dall'Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, l'Associazione Ferrara Musica e il Museo della Musica.

L’esposizione è l’occasione per ricordare, dopo le celebrazioni del 2018, il grande Gioachino Rossini e in particolare Il viaggio a Reims, opera lirica in un atto su libretto di Luigi Balocchi composta per l'incoronazione di Carlo X Re di Francia.

La mostra riprende la famosa messa in scena dello spettacolo realizzato a Pesaro nel 1984 con la direzione di Claudio Abbado, la regia di Luca Ronconi e le scene di Gae Aulenti, riproposto nel febbraio del 1992 a Ferrara con Claudio Abbado alla guida della Chamber Orchestra of Europe e con un cast di altissimo livello.

Le immagini del fotografo Marco Caselli Nirmal sono state selezionate a partire dal lavoro di catalogazione e digitalizzazione finanziato e coordinato dall’IBC sul prezioso archivio fotografico di proprietà della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Grazie al riordino di questo imponente archivio è stato possibile procedere alla selezione di oltre 2.000 fotografie, di cui una selezione è esposta in mostra, realizzate durante l’allestimento e le recite del 1992.

Le immagini ritraggono Claudio Abbado, Luca Ronconi e Gae Aulenti insieme alle maestranze, agli orchestrali e a un cast che vedeva in scena eccellenze quali Cecilia Gasdia, Ruggero Raimondi, Carlos Chausson, Lucia Valentini Terrani, Enzo Dara, Cheryl Studer, Frank Lopardo, William Matteuzzi e Lucio Gallo sino ad arrivare a Placido Domingo, “figurante” del tutto eccezionale, divertito e sorprendente interprete del ruolo di Re Carlo X nell’allestimento ferrarese.

Le foto documentano il complesso processo di creazione dello spettacolo, ma raccontano anche il lavoro quotidiano della “macchina teatro” e l’emozione creata sulla scena da quella indimenticabile edizione dell’opera di Rossini.


Mercoledì 27 marzo h 18 inaugura la mostra Cecilia Gasdia, Sovrintendente Fondazione Arena di Verona.

Interventi di:
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei
Claudio Leombroni, IBACN
Gianfranco Mariotti, Presidente Onorario del Rossini Opera Festival
Luigi Ferrari, già direttore artistico Teatro Comunale di Bologna (ora presidente Istituto Nazionale Studi Verdiani)