Il Settecento francese e l’Europa
La nostra modernità. I grandi testi e la loro eredità internazionale | ciclo di incontri
Incontri dedicati al Settecento europeo, ed in particolare francese, con una precisa attenzione alla circolazione internazionale – e soprattutto tra Italia e Francia – di autori ed opere, ma anche di modelli letterari, di pensiero, di creazione o di fruizione.
Le conferenze, in lingua italiana o francese, si svolgono nella sede del’Alliance française o in sedi istituzionali dell’Università di Bologna e sono gratuite ed aperte a tutti.
Programma
I. Il Settecento e l’arte
- 31 gennaio h 17 | Conoscitori e dilettanti: Roger de Piles e Carlo Cesare Malvasia all’origine di una visione moderna dell’arte
Giovanna Perini-Folesani (Università di Urbino)
Alliance Française, Via Dé Marchi 4 - 17 febbraio h 15 | Dalle Lettere a Miranda alle Considérations morales di Quatremère de Quincy
Andrea Emiliani e Dominique Poulot (Université Paris 1), presiede Sandra Costa
Santa Cristina, P.zza Giorgio Morandi 2 Aula Magna
II. Filosofia ed ermeneutica dell’Illuminismo
- 7 febbraio h 11 | Le “Philosophe”. Figures du “Philosophe” à l'âge des Lumières entre modèles anciens et lutte philosophique
Mariafranca Spallanzani (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna)
Scuola Superiore di Studi Umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa - 8 febbraio h 11 | Herméneutique des Lumières
Martin Rueff (Université de Genève, Département de langue et littérature françaises modernes)
Scuola Superiore di Studi Umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa - 9 febbraio h 11 | La Chine de Voltaire : un argument philosophique
François Jacob (Université de Franche-Comté)
Scuola Superiore di Studi Umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa
III. Il Settecento e le lettere tra Italia e Francia
- 9 marzo h 17 | Immaginario e Ragione tra Italia ed Europa nel Secolo dei Lumi
Gian Mario Anselmi e Walter Tega (Università di Bologna)
Alliance Française, via Dé Marchi 4 - 16 marzo h 17 | Libertini e viaggiatori
Gino Ruozzi (Università di Bologna), presenta G. Anselmi
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Ficlit), via Zamboni 32 - 23 marzo h 17 | Il grande romanzo del Settecento
Giovanni Baffetti (Università di Bologna)
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Ficlit) Via Zamboni 32
Coordinamento e direzione scientifica del progetto: Gian Mario Anselmi (FICLIT) e Sandra Costa (DAR).
Evento promosso dalla sede di Bologna dell’Alliance Française e Maison des Sciences de l’Homme-Alpes nell’ambito dei programmi elaborati con il consortium italo-francese Fonte Gaia ed in partenariato scientifico con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica ed il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Sotto l’alto patrocinio dell’Institut français d’Italie e in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.