4 aprile 2019, 21:00 @ Teatro Dehon

Il berretto a sonagli

Teatro Dehon | Stagione 2018-19

Scritto prima in dialetto siciliano, con il titolo "A birritta cu'i cianciareddi", è stato trascritto in italiano dallo stesso autore nel 1923 e, su suggerimento dello stesso Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo nel 1936 ne fece questo adattamento con l’anima napoletana.
"Il berretto a sonagli" è una delle opere più rappresentate di Luigi Pirandello, commedia che racchiude i temi cari all'autore e allo stesso Eduardo : l'apparenza, la vergogna sociale, la difficile interpretazione della verità.
La trama parte da un adulterio, quello del Cavalier Fiorini con la giovane Adelina Ciampa. Il  marito di Adelina tollera la situazione purché venga salvato il suo “pupo”, cioe’ la sua rispettabilita’ e la “faccia”. La signora Beatrice invece , moglie del Cavaliere   , stanca della situazione, vuole denunciare il fatto e, seppur  tutta la sua  famiglia e lo stesso  Ciampa le vadano contro, fa scoppiare lo scandalo. Così Bolla con un marchio d’infamia tre persone: Il Cavalier Fiorni , d’adulterio; Adelina, di sgualdrina e Ciampa del berretto della vergogna, il berretto a sonagli appunto. Ma alla fine è la stessa signora Beatrice che dovrà  per  “rimettere a posto le cose”, farsi rinchiudere in manicomio per tre mesi, a dimostrazione che tutta la storia dell’adulterio è stata concepita dalla sua mente “PAZZA”.

GRANDE RASSEGNA DELLE COMPAGNIE AMATORIALI
Le compagnie amatoriali sono come le api, quando non ci saranno più, non ci sarà più nemmeno il teatro.

Compagnia TeatrAnda

IL BERRETTO A SONAGLI

di: Luigi Pirandello versione di Eduardo De Filippo
Con: Patrizia Contini, Elena Voli, Alessandro D'Orta, Davide Russo, Renato Masi, Stefania Franzoni e Clara Bonatti.
Assistente alla regia: Clara Bonatti - Regia: Andasavia Saponaro