I “legni” di Tiziano Costa in San Petronio
I “legni” di Tiziano Costa in San Petronio
Fino al prossimo 16 febbraio è ancora possibile ammirare all’interno della Basilica di San Petronio la mostra delle opere che Tiziano Costa, anche noto come autore della collana “C’era una volta”, dedicata alla città e al suo territorio, ha realizzato e realizza.
La peculiarità di questi bassorilievi è che la loro policromia è dovuta unicamente all’utilizzo di tante varietà diverse di legno di cui Costa è continuamente alla ricerca.
Tra le opere esposte si segnala quella dedicata alla processione della Madonna di San Luca che riproduce tutti i luoghi del percorso, piazza Maggiore con San Petronio, piazza Malpighi, porta Saragozza e il portico che sale al Santuario, e quella che raffigura l’antico portico dei Banchi e ancora la Basilica.
Come scrive Franco Basile, giornalista e critico d’arte, “I suoi lavori sono racconti in rilievo, storie messe insieme pezzo dopo pezzo, come un mosaico di chiaroscuri, di incavi, di forme che sottendono l’idea di un mondo ritrovato”.
Orari di apertura:
da lunedì a domenica: 7,45 – 13,30 ; 14,30 – 18,00
Ingresso libero
