I caratteri di Francesco Griffo
mostra
Mostra a cura di Pierangelo Bellettini, Rita De Tata e Anna Manfron; organizzata da Biblioteca dell'Archiginnasio e Archivio di Stato di Bologna, allestita nel Quadriloggiato superiore.
Nel 1517 veniva stampata a Bologna l'ultima edizione nota di Francesco Griffo protagonista, insieme ad Aldo Manuzio, della straordinaria invenzione del carattere corsivo.
Ricorrendo i 500 anni da quella data, la Biblioteca dell'Archiginnasio, in collaborazione con Archivio di Stato di Bologna, dedica una mostra al maestro bolognese dell’ars artificialiter scribendi. nell'ambito di Griffo la grande festa delle lettere.
Francesco Griffo, noto anche come Francesco da Bologna, rientrato nella città natale nell’ultima parte della sua vita - dopo aver a lungo lavorato come intagliatore di caratteri in varie città italiane per molti stampatori-editori, fra cui Aldo Manuzio per il quale realizzò il celebre corsivo - avviò a Bologna nel 1516 una sua azienda tipografica, puntando sul sicuro successo commerciale di una collana di veri e propri best seller del suo tempo (poesia e racconti d’amore, una raccolta di fatti e detti memorabili, il modello classico della scrittura epistolare) in edizioni in formato molto ridotto - il 24° lungo - e quindi poco costose sia per lo stampatore sia per gli acquirenti. Libri di largo consumo e per questa ragione difficilmente conservati e di conseguenza, oggi, rarissimi.
Sul sito Sulle tracce di Francesco Griffo è possibile sfogliare tutte le copie delle opere pubblicate da Francesco Griffo a Bologna possedute dalla Biblioteca dell'Archiginnasio.
Orari:
lunedì > sabato h 10-19
